Diversion e criticità costituzionali: l’ibridazione fra (ri)educazione e retribuzione nella “prova semplificata”

Journal title MINORIGIUSTIZIA
Author/s Angelo Zappulla
Publishing Year 2025 Issue 2024/2
Language Italian Pages 26 P. 118-143 File size 259 KB
DOI 10.3280/MG2024-002010
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

L’autore analizza il nuovo “percorso rieducativo del minore”, introdotto dal decreto legge n. 123/2023, convertito in legge n. 159/2023, nel corpo del Dpr n. 448/1988 (relativo alla disciplina del processo penale minorile, art. 27-bis) e integrante una sorta di sospensione del procedimento con messa alla prova semplificata e anticipata. L’autore evidenzia, in particolare, le principali (e non poche) criticità dell’innovativo istituto, che conducono anche a rilevanti dubbi di legittimità costituzionale per contrasto con i principi fondamentali sui quali si fonda l’intero sistema processuale penale minorile.

Keywords: decreto legge n. 123 del 15 settembre 2023, percorso rieducativo del minorenne, messa alla prova, dubbi di legittimità costituzionale

Angelo Zappulla, Diversion e criticità costituzionali: l’ibridazione fra (ri)educazione e retribuzione nella “prova semplificata” in "MINORIGIUSTIZIA" 2/2024, pp 118-143, DOI: 10.3280/MG2024-002010