Titolo Rivista MINORIGIUSTIZIA
Autori/Curatori Francesco Cerullo
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/2
Lingua Italiano Numero pagine 6 P. 112-117 Dimensione file 87 KB
DOI 10.3280/MG2024-002009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Prendendo le mosse da un seminario dal titolo “neuropsicoanalisi e psicoterapia” (Cfr di Trieste ottobre/novembre 2020) in cui si delineava il funzionamento del sistema nervoso centrale, la difesa della vita e del sentimento di sicurezza, se ne desume che il pregiudizio sia una difesa umana necessaria, una dimensione naturale. Col presente scritto si cerca di dimostrare come sia nocivo fermarsi a questo stadio naturale nella giurisdizione soprattutto minorile e sia, invece, necessario superarlo attraverso un ragionamento filosofico volto a tenere sospese le variabili del pre-giudizio in attesa di delineare, con modalità individualizzanti, il sistema complesso e incerto che si presenta quando viene preso in carico un minore della devianza.;
Keywords:sistema nervoso centrale, sentimento di sicurezza, pregiudizio, pensiero colto, amore, processo di individualizzazione, complessità, imprevedibilità delle variabili, callosità emotiva, resilienza, proiezione identificativa.
Francesco Cerullo, Il dubbio fenomenologico, il passaggio da un atteggiamento naturale a filosofico nella giurisdizione in "MINORIGIUSTIZIA" 2/2024, pp 112-117, DOI: 10.3280/MG2024-002009