Journal title MINORIGIUSTIZIA
Author/s Francesco Cerullo
Publishing Year 2025 Issue 2024/2
Language Italian Pages 6 P. 112-117 File size 87 KB
DOI 10.3280/MG2024-002009
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation
click here
Below, you can see the article first page
If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits
FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.
Prendendo le mosse da un seminario dal titolo “neuropsicoanalisi e psicoterapia” (Cfr di Trieste ottobre/novembre 2020) in cui si delineava il funzionamento del sistema nervoso centrale, la difesa della vita e del sentimento di sicurezza, se ne desume che il pregiudizio sia una difesa umana necessaria, una dimensione naturale. Col presente scritto si cerca di dimostrare come sia nocivo fermarsi a questo stadio naturale nella giurisdizione soprattutto minorile e sia, invece, necessario superarlo attraverso un ragionamento filosofico volto a tenere sospese le variabili del pre-giudizio in attesa di delineare, con modalità individualizzanti, il sistema complesso e incerto che si presenta quando viene preso in carico un minore della devianza.
Keywords: sistema nervoso centrale, sentimento di sicurezza, pregiudizio, pensiero colto, amore, processo di individualizzazione, complessità, imprevedibilità delle variabili, callosità emotiva, resilienza, proiezione identificativa.
Francesco Cerullo, Il dubbio fenomenologico, il passaggio da un atteggiamento naturale a filosofico nella giurisdizione in "MINORIGIUSTIZIA" 2/2024, pp 112-117, DOI: 10.3280/MG2024-002009