Bisogni e diritti per gli studenti. L’innovazione nel caso pugliese

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Giovanna Mangialardi
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/134 Suppl.
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 33-52 Dimensione file 563 KB
DOI 10.3280/SUR2024-134-S003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Città e università sono in una relazione profonda, la cui intensità dipende dalle interazioni tra gli attori e dalla capacità delle politiche di governo del territorio di intercettare le azioni volte a garantire la qualità dei diritti per gli studenti. Le politiche del Diritto allo Studio Universitario (DSU), così come sono, non possono più bastare a intercettare le molteplici dimensioni dei bisogni contemporanei degli studenti. Il contributo presenta, pertanto, la visione, gli obiettivi, il metodo e i risultati del progetto Puglia Regione Universitaria, che ha cercato di innovare il concetto di DSU, rendendolo più inclusivo, multidimensionale e adattabile ai cambiamenti.

Parole chiave:Diritto allo studio universitario, diritto alla città, diritti multidimensionali, studenti, bisogni, politiche integrate e multi-attoriali

Giovanna Mangialardi, Bisogni e diritti per gli studenti. L’innovazione nel caso pugliese in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 134 Suppl./2024, pp 33-52, DOI: 10.3280/SUR2024-134-S003