Rivitalizzazione di edifici pubblici e condizioni di contesto. Riflessioni a partire dal caso italiano

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Beatrice Maria Bellè
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/105
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 106-114 Dimensione file 181 KB
DOI 10.3280/TR2023-105014
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Che la rigenerazione urbana ‘top down’ sia ormai una pratica molto discussa e sfidante è un dato di fatto, così come lo sono le pratiche di rigenerazione ‘dal basso’. Negli ultimi anni, infatti, la partecipazione attiva dei cittadini all’interno di progetti di rigenerazione e rivitalizzazione urbana, specie di edifici pubblici inutilizzati, ha contribuito a creare un sistema decentralizzato e più vicino ad alcune necessità e realtà locali. Allo stesso tempo, però, alcuni di questi processi si trovano in un ‘limbo’ normativo: le limitazioni e la sovrapproduzione di leggi contribuiscono a renderli più ‘urgenti’ di quanto la retorica corrente riesca a descrivere. L’articolo si propone di discutere alcune caratteristiche fondamentali dei processi attivati da attori civici, all’interno di edifici di proprietà pubblica, e di segnalare cinque ‘condizioni di contesto’ necessarie affinché questi processi possano accadere.

Parole chiave:rigenerazione urbana; edifici pubblici; condizioni di contesto

Beatrice Maria Bellè, Rivitalizzazione di edifici pubblici e condizioni di contesto. Riflessioni a partire dal caso italiano in "TERRITORIO" 105/2023, pp 106-114, DOI: 10.3280/TR2023-105014