Il PINQuA di Caserta tra continuità e innovazione

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Claudia De Biase
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/105
Lingua Italiano Numero pagine 7 P. 56-62 Dimensione file 200 KB
DOI 10.3280/TR2023-105008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Caserta è una città che programma molto e pianifica poco. Lo strumento urbanistico vigente è ancora il PRG di Beguinot del 1974, ma negli ultimi decenni, grazie alle possibilità offerte dalla programmazione ‘complessa’ italiana e dalla programmazione comunitaria, vaste parti di città sono state modificate, a prescindere dalla pianificazione urbanistica. L’articolo analizza il PINQuA di Caserta: si tratta di un progetto ambizioso di rigenerazione urbana di un quartiere periferico, caratterizzato da un grande problema di accessibilità e di scarsità di servizi. Il programma punta a colmare questi deficit attraverso un sistema complesso di interventi sugli spazi pubblici, sulle attrezzature, sulle connessioni con il resto del tessuto urbano oltre che, naturalmente, sull’housing sociale

Parole chiave:programmazione; rigenerazione; housing sociale

Claudia De Biase, Il PINQuA di Caserta tra continuità e innovazione in "TERRITORIO" 105/2023, pp 56-62, DOI: 10.3280/TR2023-105008