Riferimenti epistemologici e metodologia della ricerca nell’opera di Pagliarani: alcuni spunti di riflessione

Titolo Rivista EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Autori/Curatori Paolo Magatti
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/39-40
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 138-155 Dimensione file 267 KB
DOI 10.3280/EDS2023-039012
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio si propone di indagare i principali riferimenti epistemologici presenti nell’opera di Luigi Pagliarani e di individuare alcuni aspetti caratterizzanti il suo modo di procedere nella ricerca. Partendo dall’esame del lavoro di tesi dedicato a Marx gio-vane e alla nascita del marxismo e considerando il rapporto con il pensiero di alcuni autori che hanno affrontato tematiche di natura epistemologica (Popper, Devereux e Prigogine) con i quali Pagliarani si è confrontato, si è cercato di ricostruire l’itinerario che lo ha portato a maturare una propria sensibilità epistemologica, secondo la quale il conoscere è un processo affettivamente connotato di co-costruzione di ipotesi interpre-tative da sottoporre a validazione intersoggettiva. Ciò colloca la psicosocioanalisi nell’alveo delle tradizioni filosofiche ermeneutica e pragmatista che hanno sviluppato una critica serrata alle prospettive oggettiviste e riduzioniste di matrice positivista e neopositivista. Dal punto di vista della metodologia, si sono identificate tre operazioni fondamentali (capacità negativa, dialogo, serendipità) che rendono conto, nella prassi, del modo di procedere della ricerca in campo psicosocioanalitico.;

Keywords:epistemologia, ricerca, complementarietà, complessità, serendipità, dia-logo.

  1. Bocchi G., Ceruti M., a cura di (1985). La sfida della complessità. Milano: Feltrinelli.
  2. Casper B. (2002). Il pensiero dialogico. Franz Rosenzweig, Ferdinand Ebner e Martin Buber. Brescia: Morcelliana.
  3. Cerea A. (2013). Angoscia e metodo. La proposta epistemologica di Georges Devereux. Rivista sperimentale di freniatria, CXXXVII(1). DOI: 10.3280/RSF2013-001003
  4. Devereux G. (1967). Dall’angoscia al metodo nelle scienze del comportamento. Roma: Istituto dell’Enciclopedia italiana, 1984.
  5. Devereux G. (1970). Saggi di etnopsichiatria generale. Roma: Armando, 1978.
  6. Evans W.N. (1963). Serendipity. Psychoanalytic Quarterly, 32. DOI: 10.1080/21674086.1963.11926277
  7. Galletti A., Speri L. (2020). Con la lente della mente. Molfetta (BA): La Meridiana.
  8. Giorello G. (1992). Filosofia della scienza. Milano: Jaca Book.
  9. Gembillo G., Giordano G. (2016). Ilya Prigogine. La rivoluzione della complessità. Canterano (RM): Aracne.
  10. Lupo L. (2012). Filosofia della Serendipity. Napoli: Alfredo Guida Editore.
  11. Ogden T. (2022). Prendere vita nella stanza d’analisi. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  12. Pagliarani L. (2003). Il Coraggio di Venere. Milano: Raffaello Cortina.
  13. Pagliarani L. (2014). Metodologia dell’analisi del controtransfert istituzionale: approdo e problemi. In: Saggi Scelti. Milano: Guerini e associati.
  14. Pagliarani L. Marx verso il marxismo. Studio sulla formazione del pensiero giovanile di Carlo Marx, Tesi di laurea depositata presso l’Archivio Pagliarani di Mendrisio (CH).
  15. Pievani T. (2021). Serendipità. L’inatteso nella scienza. Milano: Raffaello Cortina.
  16. Prigogine I. (1996). La fine delle certezze. Il tempo, il caos e le leggi della natura. Torino: Bollati Boringhieri, 1997.
  17. Prigogine I., Stengers I. (1979). La nuova alleanza. Metamorfosi della scienza. Torino: Einaudi, 1981.
  18. Telfener U., Casadio L., a cura di (2003). Sistemica. Voci e percorsi nella complessità. Torino: Bollati Boringhieri.
  19. Valéry P. (1921). Eupalinos o l’architetto. Milano-Udine: Mimesis Edizioni, 2011.

Paolo Magatti, Riferimenti epistemologici e metodologia della ricerca nell’opera di Pagliarani: alcuni spunti di riflessione in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 39-40/2023, pp 138-155, DOI: 10.3280/EDS2023-039012