Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Pierluigi Musarò, Melissa Moralli
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/131
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 109-129 Dimensione file 320 KB
DOI 10.3280/SUR2023-131007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il saggio propone una riflessione sui significati sociali e simbolici del cibo grazie ad un confronto tra le pratiche di recupero e redistribuzione dei prodotti invenduti con i risultati di un’etnografia realizzata nelle ‘mense per poveri’ del circuito assistenziale italiano. L’obiettivo è quello di colmare il gap nella letteratura esistente sulla povertà alimentare per investigare come il cibo e i suoi significati si ricolleghino ad una riconfigurazione dei legami sociali. I risultati derivanti dall’analisi di queste pratiche evidenzieranno l’importanza dei processi di negoziazione simbolica legati al cibo e le conseguenti relazioni di potere, anche in termini di empowerment e capacitazione di individui e gruppi vulnerabili.;
Keywords:povertà alimentare, spreco alimentare, empowerment, negoziazione culturale, mense per i poveri, vulnerabilità.
Pierluigi Musarò, Melissa Moralli, La povertà alimentare tra negoziazione simbolica e processi di empowerment in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 131/2023, pp 109-129, DOI: 10.3280/SUR2023-131007