Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Pier Paolo Zampieri
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/131
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 71-85 Dimensione file 289 KB
DOI 10.3280/SUR2023-131005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il contributo vuole indagare da un punto di vista sociologico la trasformazione di 1750 metri mq di un centro storico semi-abbandonato nella parte sud occidentale della Sicilia, nel sorprendente «sesto posto al mondo come meta turistica culturale». Farm Cultural Park (AG), magnificato dai media e dagli studi più strettamente urbanistici, viene prima contestualizzato all’interno di un punto di fuga della rigenerazione urbana (dalla città al territorio) per poi essere esplorato e analizzato con strumenti qualitativi declinati in chiave spaziale al fine di rilevare quanto la sua ambizione neoantropocenica sia percepita dagli abitanti di Favara.;
Keywords:rigenerazione urbana, architettura, paesaggio, territorio, Grand Tour, immaginario.
Pier Paolo Zampieri, Rigenerazione urbana e territorio. Farm cultural park: un’indagine sociospaziale in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 131/2023, pp 71-85, DOI: 10.3280/SUR2023-131005