Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Alfredo Alietti, Veronica Pujia
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/131
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 22-41 Dimensione file 320 KB
DOI 10.3280/SUR2023-131002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il saggio si concentra sulla disanima della precarietà abitativa nel contesto milanese in termini di domanda sociale e di accessibilità al mercato privato segnato da pesanti criticità riguardo le popolazioni vulnerabili. L’assenza o quasi di politiche abitative adeguate per favorire l’inclusione dei ceti con redditi bassi e medio-bassi a favore dei progressivi investimenti sulle rendite dei grandi gruppi immobiliari disegna i contorni di un problema che tende a cristallizzare condizioni particolarmente difficili. A tale quadro sintetico della situazione, si affianca un excursus sugli effetti della pandemia sulla casa mediante l’analisi dei dati raccolti in una survey realizzata dopo la fine del primo lockdown nel 2020 che conferma una situazione estremamente fragile per le famiglie autoctone e straniere.;
Keywords:casa, politiche abitative, vulnerabilità, mercato immobiliare, Covid-19, classi abitative.
Alfredo Alietti, Veronica Pujia, "Sapessi come è strano abitare a Milano": percorsi e prospettive della precarietà abitativa nel territorio milanese in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 131/2023, pp 22-41, DOI: 10.3280/SUR2023-131002