Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Agostino Petrillo
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/131
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 7-21 Dimensione file 417 KB
DOI 10.3280/SUR2023-131001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Torna ad affacciarsi in Europa la secolare e mai del tutto risolta Wohnungsfrage. La crescita esponenziale dei prezzi delle case e degli affitti, e la crisi del modello della casa in proprietà rimettono all’ordine del giorno la “questione delle abitazioni”. Anche lì dove, come nei paesi di lingua tedesca e nell’Europa del nord si è scelto un diverso orientamento, che verte su affitto e proprietà cooperativa, compaiono segni di un gigantesco malessere e di una domanda abitativa che rimane inevasa, come ha mostrato la vicenda del referendum berlinese per l’esproprio della grande proprietà immobiliare. Si ripropone così il tema a lungo dimenticato della edilizia residenziale pubblica e del suo ruolo nella crescita equilibrata della città. Nella sezione della rivista che queste pagine introducono si tenta una prima esplorazione della situazione attraverso quattro riflessioni su questo complesso intreccio di problemi.;
Keywords:problema della casa, Europa, caso italiano, finanziarizzazione, gentrification, politiche
Agostino Petrillo, Il ritorno della questione della casa in Europa in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 131/2023, pp 7-21, DOI: 10.3280/SUR2023-131001