Percorsi di emigrazione in un paese non occidentale. Le esperienze di italiani a Shangai

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Marianna Chirivì, Grazia Moffa
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/130
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 37-54 Dimensione file 398 KB
DOI 10.3280/SUR2023-130003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Com’è noto, i processi di globalizzazione hanno contribuito a diversificare le traiettorie e le pratiche migratorie. Nella nuova geografia dei luoghi di destinazione, la Cina rappresenta uno dei paesi privilegiati dai nuovi flussi migratori, le cosiddette migrazioni altamente qualificate. In questo quadro, si inserisce la nostra riflessione a margine di un lavoro di ricerca sulle esperienze di emigrazione di Italiani a Shanghai. Nel paper si propone una riflessione sull’esperienza migratoria in Cina, sul vissuto a Shanghai e sull’impatto che la pandemia Covid-19 ha avuto sui percorsi migratori.;

Keywords:nuove migrazioni, espatriati, migrazioni altamente qualificate, Repubblica popolare Cinese, Shangai, Covid-19.

  1. Alberio M., Berti F. (a cura di) (2020). Italiani che lasciano l’Italia. Le nuove emigrazioni al tempo della crisi. Milano: Mimesis.
  2. Ambrosini M. (2019). Migranti. Milano: Egea.
  3. Appadurai A. (2004). Modernità in polvere. Roma: Meltemi.
  4. Appadurai A. (2014). Il futuro come fatto culturale. Saggi sulla condizione globale. Milano: Cortina.
  5. Augé M. (1994). Le sens des autres: Actualité de l’anthropologie. Paris: Fayard.
  6. Bauman Z. (2002). Modernità liquida. Roma: Laterza.
  7. Black J. (2021). Global Migration Indicators 2021. Geneva: International Organization for Migration.
  8. Bonifazi C. (2021). Le migrazioni internazionali nella frontiera mediterranea dell’Unione. Neodemos, 18 maggio.
  9. Calvanese F. (1992). Spazi e tempi delle nuove migrazioni: l’Italia, l’Europa, i paesi extraeuropei. In Mottura G. (a cura di). L’arcipelago immigrazione. Roma: Ediesse.
  10. Caneva E. (2016). La nuova emigrazione italiana: cosa ne sappiamo, come ne parliamo. Cambio, 11: 195-208.
  11. Capello C. (2008). Le prigioni invisibili: etnografia multisituata della migrazione marocchina. Milano: FrancoAngeli.
  12. Castells M. (2008). La nascita della società in rete. Milano: Egea.
  13. Castles S., Miller M.J. (2012). L’era delle migrazioni. Perugia: Odoya Editore.
  14. Chelazzi G. (2016). Inquietudine migratoria. Le radici profonde della mobilità umana. Roma: Carocci.
  15. Chirivì M., Moffa G. (2022). Gli Italiani a Shanghai: skilled migration o fuga all’estero? In Moffa G. La nuova emigrazione italiana a Shanghai. Riflessioni ai tempi della pandemia. Milano: FrancoAngeli.
  16. Cingolani P. (2009). Romeni d’Italia. Migrazioni, vita quotidiana e legami transnazionali. Bologna: il Mulino.
  17. Di Vincenzo G., Marcelli F., Staiano M.F. (2013). Il Dragone che attrae i talenti in fuga: italiani in Cina. In Rapporto Italiani nel Mondo 2013. Fondazione Migrantes. Todi: Tau.
  18. Farrer J. (2019). International Migrants in China’s Global City. The New Shanghailanders. New York: Routledge.
  19. Friedman T.L. (2017). Grazie per essere arrivato tardi. Un ottimista nell’epoca delle accelerazioni. Milano: Mondadori.
  20. Giddens A. (1994). Le conseguenze della modernità. Fiducia e rischio, sicurezza e pericolo. Bologna: il Mulino.
  21. Gjergji I. (a cura di) (2015). La nuova migrazione italiana. Cause, mete e figure sociali. Venezia: Cà Foscari Digital Publishing.
  22. International Labour Organization and International Organization for Migration (2017). Attracting skilled international migrants to China: A review and comparison of policies and practices. Geneva: Centre for China and Globalization (CCG).
  23. Iredale R. (2001). The migration of professionals: theories and typologies. International Migration, 39(5): 7-24.
  24. Istat (2011). Indagine conoscitiva sulle politiche relative ai cittadini italiani residenti all’estero. Audizione del Presidente dell’Istituto nazionale di statistica Enrico Giovannini. Comitato per le questioni degli italiani all’estero Senato della Repubblica. Roma, 13 giugnO.
  25. Maddaloni D., Moffa G. (2019). Migration and crisis in Southern Europe. In Menjivar C., Ruiz M., Ness I. (eds.). The Oxford Handbook of Migration Crises. New York: Oxford University Press.
  26. McAuliffe M., Triandafyllidou A. (eds.) (2021). World Migration Report 2022. International Organization for Migration (IOM), Geneva.
  27. Ministero dell’Interno (2006). Annuario delle statistiche ufficiali del Ministero dell’interno. Roma: Dipartimento per gli affari interni e territoriali.
  28. Ministero dell’Interno (2019-2020). Anagrafe degli italiani residenti all’estero (A.I.R.E.). Roma.
  29. Moffa G., Chirivì M. (2021). Esperienze di emigrazioni. Italiani a Shanghai. Fuori Luogo Rivista di Sociologia del Territorio, Turismo, Tecnologia, 9(1): 174-185. DOI: 10.6093/2723-9608/7703
  30. Park E.R., Burgess E.W., McKenzie R.D. (1999). La città. Torino: Edizioni di Comunità.
  31. Pugliese E. (2018). Quelli che se ne vanno. La nuova emigrazione italiana. Bologna: il Mulino.
  32. Raban J. (2008). Soft City. London: Pan Macmillan.
  33. Sanfilippo M. (a cura di) (2017a). Nuovi studi sulle migrazioni in Europa. Studi Emigrazione, 206.
  34. Sanfilippo M. (2017b). La nuova emigrazione italiana (2000-2017): il quadro storico e storiografico. Studi emigrazione, 207: 359-378.
  35. Sassen S. (2010). Le città nell’economia globale. Bologna: il Mulino.
  36. Sayad A. (2002). La doppia assenza. Milano: Cortina.
  37. Sheller M., Urry J. (2006). The New Mobilities Paradigm. Environment and Planning A: Economy and Space, 38(2): 207-226.
  38. Tirabassi M., del Pra’ A. (2014). La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo. Torino: Accademia University Press.
  39. Tomei G. (2020). La nuova emigrazione qualificata italiana. Termini della questione e stato della ricerca. In Alberio M., Berti F. (a cura di). Italiani che lasciano l’Italia. Le nuove emigrazioni al tempo della crisi. Milano: Mimesis.
  40. Zurla P. (2014). L’emigrazione dei giovani italiani alla ricerca del lavoro: “mobilità” o fuga dei cervelli? Sociologia del lavoro, 136: 51-70. DOI: 10.3280/SL2014-136004

Marianna Chirivì, Grazia Moffa, Percorsi di emigrazione in un paese non occidentale. Le esperienze di italiani a Shangai in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 130/2023, pp 37-54, DOI: 10.3280/SUR2023-130003