Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Ilaria Marotta
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/129
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 106-120 Dimensione file 240 KB
DOI 10.3280/SUR2022-129006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
National parks are the most emblematic example of natural protected area and represent portions of the territory that are preserved, due to their characteristics, in order to preserve their status quo. The Italian parks, at the same time, are very anthropized parks, made of their own identity, culture, economy. For this reason, the management of the parks completely coincides with the management of the territories. Starting from these considerations, the contribution proposes an examination of the governance of Italian national parks, thirty years after their establishment. The aim of the work is to propose a classification model of park governance starting from the reconstruction of their networks of formal collaborations.
Parole chiave:national parks, networks, collaboration, SNA, governance, territories
Ilaria Marotta, La governance dei parchi nazionali italiani: una proposta di classificazione in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 129/2022, pp 106-120, DOI: 10.3280/SUR2022-129006