Pedonalità e attrattività degli spazi turistici urbani nelle città mediterranee

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Letizia Carrera, Matteo Colleoni
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/129
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 52-70 Dimensione file 260 KB
DOI 10.3280/SUR2022-129003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

Keywords:walkability, city, experience, slow tourism, accessibility, urban policies

  1. Judd D.R., Fainstein S.S. (eds.) (1999). The tourist city. New Haven & London: Yale University Press.
  2. Katz P. (1994). The New Urbanism: Toward an Architecture of Community. New York: McGraw-Hill.
  3. Krizek K. (2003). Operationalizing neighborhood accessibility for land use travel behaviorresearch and regional modeling. Journal of Planning Education and Research, 22(3). DOI: 10.1177/0739456X0225031
  4. Levine J., Inam A., Torng G.W. (2005). A choice-based rationale for land use transportation alternatives: evidence from Boston and Atlanta. Journal of Planning Education and Research, 24. DOI: 10.1177/0739456X0426771
  5. Litman T. (2003). Economic Value of Walkability. Transportation Research Record, 1828: 3-11.
  6. Litman T. (2016). Evaluating active transport benefits and costs. Guide to valuing walking and cycling improvements and encouragement programs. Victoria Transport Policy Institute. Testo disponibile al link: http://www.vtpi.org/nmt-tdm.pdf.
  7. Lydon M., Garcia A. (2015). Tactical Urbanism: Short-term Action for Long-term Change. Washington D.C: Island Press.
  8. MacCannell D. (1973). Staged authencity: arrangemenets of social space in tourist settings. American Journal of Sociology, 79.
  9. Minca C. (1996). Spazi effimeri. Cedam: Padova.
  10. Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (2017). Piano strategico di sviluppo del turismo. -- testo disponibile al link: https://www.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/documents/1481892223634_PST_2017_IT.pdf.
  11. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (2018). Viaggiare in Italia. Piano Straordinario per la Mobilità Turistica 2017-2022.
  12. Istat (2020). Movimento turistico in Italia, Anno 2019. -- Testo disponibile al link: https://www.istat.it/it/files//2020/11/Movimento-turistico-in-Italia-2019.pdf.
  13. Istat (2019). Movimento turistico in Italia, Anno 2018. -- Testo disponibile al link: https://www.istat.it/it/files//2019/11/Movimento-turistico-in-Italia-2018.pdf.
  14. Amendola G. (2005). Insicurezza e fragilità delle città d’arte. In AA.VV. Quaderni Fiorentini sulla qualità della vita urbana 1-2005, Firenze: Angelo Pontecorboli Editore.
  15. Amendola G. (2020). L’immaginario e le epidemie, Bari: Adda.
  16. Banca d’Italia (2019). Indagine sul turismo internazionale. -- Disponibile al link: https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/indagine-turismo-internazionale/2019-indagine-turismo-internazionale/statistiche_ITI_18062019.pdf.
  17. Benfield F., Terris K.J., Vorsanger N. (2001). Solving Sprawl: Models of Smart Growth in Communities Across America. New York: Natural Resources Defense Council.
  18. Boffi M., Colleoni M., Lipari L. (2012). L’accessibilità alle risorse turistiche dalla prospettiva dello slow tourist. In Calzati V., de Salvo P. (a cura di). Le strategie per una valorizzazione sostenibile del territorio. Milano: FrancoAngeli.
  19. Boyer M. (2004). Livello globale, livello locale, due tipi di strategie e di comunicazione. In Savelli A. (a cura di). Turismo, territorio, identità. Milano: FrancoAngeli.
  20. Bredekamp H. (2019). Berlino città mediterranea. Il richiamo del Sud. Milano: Raffaello Cortina.
  21. Busi R., Pezzaglio M. (a cura di) (2006). Mobilità dolce e turismo sostenibile. Roma: Gangemi.
  22. Calabrese S. (2010). La comunicazione narrativa. Milani: Mondadori.
  23. Calabrese S., Ragone G. (a cura di) (2016). Transluoghi. Storytelling, beni culturali turismo esperienziale. Roma: Liguori.
  24. Calthorpe P. (1993). The Next American Metropolis: Ecology, Community, and the American Dream. Priceton: Princeton Architectural Press.
  25. Carrera L. (2015). Vedere la città. Gli sguardi del camminare. Milano: FrancoAngeli.
  26. Carrera L. (2018). La flânerie. Del camminare come metodo. Bari: Progedit.
  27. Carrera L. (2021). La flâneuse. Lo sguardo obliquo nella città. Fuori Luogo, 10(2). DOI: 10.6093/2723-9608/2021/
  28. Carrera L. (a cura di) (2021). Bari plurale. Storie, analisi, visioni. Bari: Progedit.
  29. Carrera L. (2022). La flâneuse. Sguardi ed esperienze al femminile. Milano: FrancoAngeli.
  30. Carrera L., Barbuti N. (2020). Ripensare l'offerta turistica e culturale negli scenari COVID-19. Una sfida aperta. In Carrera L., Perri A., Romita T. (a cura di). Riflessioni intorno al viaggio turistico delle radici. Esperienze, strategie e scenari post COVID-19. Bruxelles: Etqua.
  31. Castrignanò M., Colleoni M., Pronello C. (2012), Muoversi in città. Accessibilità e mobilità nella metropoli contemporanea. Milano: FrancoAngeli.
  32. Cervero R., Koleman K. (1997). Travel Demand and the 3Ds: Density, Diversity, and Design. Transportation Research Record D: Transport and the Environment, 2(3). DOI: 10.1016/S1361-9209(97)00009-
  33. Christin R. (2019). Turismo di massa e usura del mondo. Milano: Elèuthera.
  34. Colleoni M. (2019). Mobilità e trasformazioni urbane. La morfologia della metropoli contemporanea. Milano: FrancoAngeli.
  35. Colleoni M., Guerisoli F. (2014). La città attraente. Luoghi urbani e arte contemporanea. Milano: Egea.
  36. Colleoni M., Caiello S. Daconto L. (2017). Walkability e accessibilità urbana. In ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale). Città a piedi. Focus su Mobilità pedonale in città. XIII Rapporto Qualità dell’ambiente urbano, edizione 2017.
  37. Coppola A., Del Fabbro M., Lanzani A., Pessina G., Zanfi F. (2011). Ricomporre i divari. Politiche e progetti territoriali contro le disuguaglianze e per la transizione ecologica. Bologna: il Mulino.
  38. Corvo P. (2003). I mondi nella valigia. Introduzione alla sociologia del turismo. Milano: Vita&Pensiero.
  39. Costa N. (2021). Lo sviluppo turistico. Padova: CEDAM.
  40. Daconto L. (2017), Città e accessibilità alle risorse alimentari. Una ricerca sugli anziani a Milano. Milano: FrancoAngeli.
  41. Dijst M. (2001). An Action Space Perspecitve on the Impact of New Information and Communication Technologies. Relazione presentata alla VI Conferenza Nectar 16-18 maggio 2001, Helsinki.
  42. Fainstein S.S., Hoffman L., Judd D.R. (2003). Making Theoretical Sense of Tourism. In Hoffman L., Fainstein S.S., Judd D.R. Cities and Visitors: Regulating People, Markets and City Space. Oxford: Blackwell
  43. Feifer M. (1985). Going Places. London: Macmillan.
  44. Galdini R. (2008). La città seduttiva: politiche di rigenerazione e turismo. In Savelli A. (a cura di). Spazio turistico e società globale. Milano: FrancoAngeli.
  45. Gehl A. (2004). Towards a Fine City for People. Public Spaces and Public Life - London 2004. London: Transport for London.
  46. Gilli M. (2008). Esperienza turistica e ricerca di autenticità. In Savelli A. (a cura di). Spazio turistico e società globale. Milano: FrancoAngeli.
  47. Glaeser E., Kolko J., Saiz A. (2000). Consumer City. Harvard: Harvard Institute of Economic Research.
  48. Hessel F. (2014). L’arte di andare a passeggio. Roma: Elliot.
  49. Iachello E., Militello P. (2011). Il Mediterraneo delle città. Milano: FrancoAngeli.
  50. Istat (2017). Viaggi e vacanze in Italia e all’estero. Anno 2016. Testo disponibile al link: https://www.istat.it/it/files//2017/03/Viaggievacanze-2016.pdf.
  51. Nuvolati G. (2006). Lo sguardo vagabondo. Il flâneur e la città da Baudelaire ai postmoderni. Bologna: il Mulino.
  52. Nuvolati G. (2012). Flâneur o turista: due modi diversi di relazionarsi con la città. In Calzati V., de Salvo P. (a cura di). Le strategie per una valorizzazione sostenibile del territorio. Milano: FrancoAngeli.
  53. Nuvolati G. (2013). L’interpretazione dei luoghi. Flânerie come esperienza di vita. Firenze: Firenze University Press.
  54. Nuvolati G. (2019). Interstizi delle città. Rifugi del vivere quotidiano. Bergamo: Moretti & Vitali
  55. Nuvolati G., Quaquarelli L. (2021). Flânerie as way of living, walking and exploring the city. An Introduction. Fuori Luogo, 10(2). DOI: 10.6093/2723-9608/897
  56. Nz Transport Agency (2009). Pedestrian Planning and Design Guide. New Zealand Governement.
  57. Pearce D. (1989). Tourist Development. Essex: Longman Scientific and Technical.
  58. Pratt R. (2012). Pedestrian and Bicycle Facilities. Chapter 16, Traveler Response to Transportation System Changes, TCRP Report 95, TRB.
  59. Romita T. (2008). Il turismo sostenibile e l’impatto sull’ambiente del turismo che non appare. In Savelli A. (a cura di). Spazio turistico e società globale. Milano: FrancoAngeli.
  60. Sadik-Khan J., Solomonow S. (2017). Streetfight: Handbook for an Urban Revolution. London: Penguin Books.
  61. Salmon C. (2008). Storytelling. La fabbrica delle storie. Roma: Fazi.
  62. Savelli A. (2004). Gli spazi del turismo nella società globale. In Savelli A. (a cura di). Turismo, territorio, identità. Milano: FrancoAngeli.
  63. Savelli A. (2012). Sociologia del turismo. Milano: Hoepli.
  64. Taylor C. (2004). Modern Social Imaginaries. Durham: Duke University Press (trad. it: Gli immaginari sociali moderni. Milano: Meltemi, 2005).
  65. Thomas J. (1998). Introduction. In Thomas J. (sous la direction de). Introduction aux méthodologies de l’imaginaire. Paris: Ellipses.
  66. Torres M. (2000). Luoghi magnetici. Spazi pubblici nella città moderna e contemporanea. Milano: FrancoAngeli.
  67. Urbain J.D. (2003). Secrets de voyage. Menteurs, imposteurs et autres voyageurs impossibles. Paris: Payot & Rivages.
  68. Urry J. (1990). The Tourist Gaze: Leisure and Travel in Contemporary Societes. London: Sage Publications.
  69. Wunenburger J.J. (2003). L'imaginaire. Paris: Presses Universitaires de France (trad. it.: L’immaginario. Genova: Il Nuovo Melangolo, 2008).

Letizia Carrera, Matteo Colleoni, Pedonalità e attrattività degli spazi turistici urbani nelle città mediterranee in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 129/2022, pp 52-70, DOI: 10.3280/SUR2022-129003