Gli usi temporanei del patrimonio pubblico abitativo. Alcune sperimentazioni a Milano e Torino

Titolo Rivista CRIOS
Autori/Curatori Elisabetta M. Bello, Maria Teresa Gabardi
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/22
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 44-55 Dimensione file 587 KB
DOI 10.3280/CRIOS2021-022005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La crisi economica che ha investito l’Italia negli ultimi dodici anni ha avuto notevoli riflessi sia dal punto di vista sociale che urbanistico. Diversi quartieri di edilizia residenziale pubblica, ma non solo, hanno subito svuotamenti e risignificazioni nell’organizzazione e uso degli spazi, mettendo in luce una ricerca paziente di nuove forme di gestione e uso del patrimonio pubblico. Molte sono le sperimentazioni e i tentativi che si sono dati, anche con forme di cooperazione pubblico/privato. Alcune iniziative e politiche promosse dai Comuni e dagli enti gestori hanno predisposto per esempio l’assegnazione temporanea in locazione a particolari categorie di popolazione, per garantire un uso continuativo del patrimonio ed evitare forme di degrado spaziale e sociale. Scopo del presente contributo è quello di provare a esplorare e restituire alcune di queste esperienze in atto, attraverso dei casi studio a Milano e Torino, indagandone le politiche alla base, le modalità di assegnazione degli alloggi e l’efficacia di alcuni esiti.;

Keywords:patrimonio pubblico, affitto temporaneo

  1. Bagnasco A. (2015a). Postfazione. In: Sassatelli R., Santoro M., Semi G. Fronteggiare la crisi. Come cambia lo stile di vita del ceto medio. Bologna: Il Mulino.
  2. Bagnasco A. (2015b). Regulation crisis, polarization and inequalities. In: Bianchetti C., Cogato Lanza E., Kercuku A., Sampieri A., Voghera A. (eds.) Territories in crisis. Architecture and Urbanism facing changes in Europe. Berlin: Jovis Verlag: 40-48.
  3. Bianchetti C. (2014). Il dogma della mixité e il problema della condivisione. In: Territori della condivisione. Una nuova città. Macerata: Quodlibet.
  4. Bricocoli M., Cucca R. (2014). Social mix and housing policy: Local effects of a misleading rhetoric. The case of Milan. Urban Studies, 53(1): 77-91. DOI: 10.1177/0042098014560499.
  5. Caruso C. (2015). Torino: tra politiche abitative tradizionali e sperimentazioni innovative. Quaderni Urbanistica, 3, 6, gennaio-marzo: 35-42.
  6. Città di Torino (2018), Osservatorio condizione abitativa - XV rapporto, Divisione Servizi Sociali - Area Edilizia Residenziale Pubblica.
  7. Cognetti F., a cura di (2014). Vuoti a rendere. Progetti per la reinterpretazione e il riuso degli spazi nell’edilizia pubblica. Q2-Quaderni di Polisocial, Fondazione Politecnico di Milano: 17.
  8. Cognetti F., Costa G. (2018). Riuso dei vuoti e nuovi abitanti, risorse per le periferie e per il sistema di welfare abitativo cittadino.In: Lodigiani R. a cura di. Ambrosianeum Fondazione culturale. Rapporto sulla città: Milano 2018. Agenda 2040, Milano: FrancoAngeli: 245-257.
  9. Filandri M., Olagnero M., Semi G. (2020). Casa dolce casa? Italia, un paese di proprietari. Bologna: Il Mulino.
  10. Gaeta L. (2017). I grandi proprietari milanesi di edilizia residenziale: questi sconosciuti. In: Cognetti F., Delera A. a cura di., For Rent. Politiche e progetti per la casa accessibile a Milano. Milano: Mimesis: 123-133.
  11. Kirkpatrick S., Tarasuk V. (2011). Housing Circumstances are Associated with Household Food Access Among Low-Income Urban Families. Urban Health, 2: 284-296.
  12. Maranghi E., Ranzini A. (2015). L’housing sociale diffuso all’interno dei quartieri ERP: risorsa per nuove domande di casa? Quaderni Urbanistica 3, 6, gennaio-marzo: 29-34.
  13. Olagnero M. (2018). Discorsi sull’abitare. Come e a chi parlano le nuove politiche abitative. La Rivista delle Politiche Sociali, 4: 25-42.
  14. OMI - Osservatorio del mercato immobiliare a cura dell’Ufficio statistiche e studi (maggio 2016). Rapporto immobiliare 2016. Il settore residenziale, disponibile all’indirizzo www.agenziaentrate.gov.it, giugno 2019.
  15. Poggio T., Boreiko D. (2017). Social housing in Italy: old problems, older vices, and some new virtues? Critical Housing Analisys, 4(1): 112-123.
  16. Tosi A. (2016). Le case dei poveri. È ancora possibile pensare un welfare abitativo?. Milano: Mimesis.

Elisabetta M. Bello, Maria Teresa Gabardi, Gli usi temporanei del patrimonio pubblico abitativo. Alcune sperimentazioni a Milano e Torino in "CRIOS" 22/2021, pp 44-55, DOI: 10.3280/CRIOS2021-022005