Titolo Rivista  CRIOS 
                Autori/Curatori Elisabetta M. Bello, Maria Teresa Gabardi 
                    Anno di pubblicazione 2022                 Fascicolo 2021/22  
                Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 44-55 Dimensione file 587 KB 
                DOI 10.3280/CRIOS2021-022005 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La crisi economica che ha investito l’Italia negli ultimi dodici anni ha avuto notevoli riflessi sia dal punto di vista sociale che urbanistico. Diversi quartieri di edilizia residenziale pubblica, ma non solo, hanno subito svuotamenti e risignificazioni nell’organizzazione e uso degli spazi, mettendo in luce una ricerca paziente di nuove forme di gestione e uso del patrimonio pubblico. Molte sono le sperimentazioni e i tentativi che si sono dati, anche con forme di cooperazione pubblico/privato. Alcune iniziative e politiche promosse dai Comuni e dagli enti gestori hanno predisposto per esempio l’assegnazione temporanea in locazione a particolari categorie di popolazione, per garantire un uso continuativo del patrimonio ed evitare forme di degrado spaziale e sociale. Scopo del presente contributo è quello di provare a esplorare e restituire alcune di queste esperienze in atto, attraverso dei casi studio a Milano e Torino, indagandone le politiche alla base, le modalità di assegnazione degli alloggi e l’efficacia di alcuni esiti.
Parole chiave:patrimonio pubblico, affitto temporaneo
Elisabetta M. Bello, Maria Teresa Gabardi, Gli usi temporanei del patrimonio pubblico abitativo. Alcune sperimentazioni a Milano e Torino in "CRIOS" 22/2021, pp 44-55, DOI: 10.3280/CRIOS2021-022005