Vulnerabilità sociale e percezione del danno: due casi studio in Italia

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Monica Musolino
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/124
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 119-137 Dimensione file 252 KB
DOI 10.3280/SUR2021-124007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio propone l’analisi dei risultati di una ricerca empirica, condotta fra 2011 e il 2015 in Belìce, in particolare nei centri di Gibellina e Santa Ninfa, che ha avuto come focus i processi di ricostruzione materiale e identitaria in seguito al ter-remoto del 1968. In particolare, si vuole porre l’attenzione sul nesso intercorrente fra il grado di vulnerabilità sociale di una comunità e la costruzione sociale della percezione del danno. Infatti, i due casi di studio mostrano come molti fattori di carattere economico, politico-organizzativo e culturale influiscano sulla percezione del danno in seguito a un disastro, anche in modo difforme rispetto al calcolo og-gettivo dei danni subiti.;

Keywords:Vulnerabilità sociale; disastri; percezione del danno; partecipazio-ne; Belice; comunità locale

  1. Azzimonti O.L., Colleoni M., De Amicis M., Frigerio I. (2019). Combining hazard, social vulnerability and resilience to provide a proposal for seismic risk assessment. Journal of Risk Research. DOI: 10.1080/13669877.2019.164630
  2. Barbera L. (2011). I ministri dal cielo. I contadini del Belice raccontano. Palermo: duepunti edizioni.
  3. Cagnardi A. (1981). Belice 1980. Luoghi problemi progetti dodici anni dopo il terremoto. Venezia: Marsilio.
  4. Carone T., Burattini G., Marincioni F. (2020). Assessing Resilience of Mountains Communities Hit by the Central Italy Earthquakes of 2016. In Farabollini P., Lugeri F.R., Mignano S. (Eds.). Earthquake Risk Perception, Communication and Mitigation Strategies across Europe. Geogrphies of Antropocene, Il Sileno.
  5. Castorina R., Pitzalis S. (2019). Comprendere i disastri. Linee teoriche e applicazioni metodologiche della socioantropologia nei terremoti de L’Aquila e dell’Emilia. Argomenti. Rivista di economia, cultura e ricerca sociale, 12: 7-36. DOI: 10.14276/1971-8357.176
  6. Cavalli A. (2005). Tra spiegazione e comprensione: lo studio delle discontinuità socio-temporali. In Borlandi M., Sciolla L. (a cura di). La spiegazione sociologica. Metodi, tendenze, problemi. Bologna: il Mulino.
  7. Cavalli A. (1995). Patterns of Collective Memory. Discussion Papers No. 14, Budapest: Collegium Budapest/Institute for Advanced Study.
  8. Cavalli A. (1989). Cultural Processes after Disasters: A Research Project and Some Preliminary Findings. In Quarantelli E.L., Pelanda C. (a cura di). Preparations for, Responses to, and Recovery from Major Community Disasters. Newark: University of Delaware.
  9. Dolci D. (2008). La radio dei poveri cristi. Il progetto, la realizzazione, i testi della prima radio libera in Italia. (a cura di). Orlando G., Vitale S. Marsala: Navarra Editore.
  10. Edwards S.J., Fearnley C.J., Lowe C.J., Wilkinson E. (2012). Disaster risk reduction of natural hazards: Putting research into practice. Environmental Hazards, 11: 172-176. DOI: 10.1080/17477891.2011.61473
  11. Frigerio I., Zanini F., Mattavelli M., De Amicis M. (2019a). Understanding the interacting factors that influence social vulnerability: a case study of the 2016 central Italy earthquake. Disasters, 43 (4): 867-890.
  12. Frigerio I., Mugnano S., Mattavelli M., De Amicis M. (2019b). Interazione spaziale tra vulnerabilità sociale e pericolosità sismica per la valutazione di scenari di rischio integrato. In Salvatori F. (a cura di). L’apporto della Geografia tra rivoluzioni e riforme. Atti del XXXII Congresso Geografico Italiano (Roma, 7-10 giugno 2017). Roma: A.Ge.I.
  13. Fritz CE (1961). Disaster. In Merton R.K., Nisbet R.A. (eds). Contemporary Social Problems. New York: Harcourt, Brace and World.
  14. Heidegger M. (2007). Costruire Abitare Pensare. In Heidegger M. Saggi e discorsi. Milano: Mursia.
  15. Indirli M. (2020), An historical flight and some open questions towards a pluralistic but holistic view of resilience. In Farabollini P., Lugeri F.R., Mignano S. (Eds). Earthquake Risk Perception, Communication and Mitigation Strategies across Europe. Geogrphies of Antropocene, Il Sileno: 194-220.
  16. Lindell M.K. (2013). Disaster studies. Current Sociology Review, 62: 797-825. DOI: 10.1177/001139211348445
  17. Lynch K. (2010). L’immagine della città. Venezia: Marsilio.
  18. Mela A., Mugnano S., Olori D. (2016), “Vulnerable Italy”: between academic debate and a moltitude of social and political actors. Sociologia Urbana e Rurale, 111: 7-21. DOI: 10.3280/SUR2016-11100
  19. Musacchio A., Mannocchi A., Mariani L., Orioli F., Saba L. (1981). Stato e società nel Belice. La gestione del terremoto: 1968-1976. Milano: FrancoAngeli.
  20. Musolino M. (2017). L’arte traumatica. Gibellina e la risemantizzazione delle sue rovine. Meridiana, 88: 155-174.
  21. Musolino M. (2016). Communities and inhabited environment in the socio-spatial reconstruction after a disaster: two Italian stories. Sociologia urbana e rurale, 111: 95-110. DOI: 10.3280/SUR2016-11100
  22. Musolino M. (2012). New towns post catastrofe. Dalle utopie urbane alla crisi delle identità. Milano-Udine: Mimesis.
  23. Norberg-Schulz C. (1982). Esistenza spazio e architettura. Roma: Officina.
  24. Norberg-Schulz C. (1981). Genius Loci. Paesaggio Ambiente Architettura. Milano: Electa.
  25. Parrinello G. (2015). Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie. In L’Italia e le sue regioni: l’età repubblicana – Culture. Roma: Treccani.
  26. Parrinello G. (2013). The city-territory: large-scale planning and development policies in the aftermath of the Belice valley earthquake (Sicily, 1968). Planning Perspectives, 4: 571-593. DOI: 10.1080/02665433.2013.77453
  27. Pelanda C. (1981), Disastro e vulnerabilità sociosistemica. Rassegna Italiana di Sociologia, 4: 507-532
  28. Quarantelli E.L., Wenger D. (1987). Disastro. In De Marchi F, Ellena A.G., Cattarinussi B. (a cura di). Nuovo dizionario di sociologia. Roma: Edizioni San Paolo.
  29. Rostan M. (1998). La terribile occasione. Imprenditorialità e sviluppo in una comunità del Belice. Bologna: il Mulino.
  30. Rostan M. (1994). Reticoli imprenditoriali e sviluppo locale: il caso di Santa Ninfa. Rassegna Italiana di Sociologia, 4: 516-568.
  31. Saitta P. (2015a). Disastri. Note introduttive sulla complessità degli eventi indesiderati. Etnografia e Ricerca Qualitativa, 2: 201-215. DOI: 10.3240/8081
  32. Saitta P. (2015b). Eventi complessi. Introduzione a una sociologia dei disastri. In Saitta P. (a cura di). Fukushima, Concordia e altre macerie. Vita quotidiana, resistenza e gestione del disastro. Firenze: Editpress.
  33. Saja A.M.A., Goonetilleke A., Teo M., Ziyath A.M. (2019). A critical review of social resilience assessment frameworks in disaster management. International Journal of Disaster Risk Reduction, 35: 1-14.

Monica Musolino, Vulnerabilità sociale e percezione del danno: due casi studio in Italia in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 124/2021, pp 119-137, DOI: 10.3280/SUR2021-124007