Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Giampaolo Nuvolati
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/122
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 62-76 Dimensione file 208 KB
DOI 10.3280/SUR2020-122005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The smart city and the practice of flânerie can be considered two ways of conceiving the city on the opposites of a continuum that sees on the one hand the use of urban space in a technological and participatory key and, on the other, a series of behaviors strongly character-ized by emotional and self-referential aspects. In this article we will try to trace different as-pects of these opposites by identifying a series of conceptual couples that can help us in the process of framing these themes, aware of the defining uncertainties that accompany these dis-cussions. The conceptual pairs we will refer to are: reason vs. emotion, service vs. interstice, formal vs. informal, public vs. private, participation vs. individualism.
Parole chiave:Smart cities, flânerie, urban life, technology, participation, everyday life
Giampaolo Nuvolati, Il flâneur perso nella smart city in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 122/2020, pp 62-76, DOI: 10.3280/SUR2020-122005