Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Livia Bruscaglioni
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/117
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 117-132 Dimensione file 263 KB
DOI 10.3280/SUR2018-117007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The paper explores spatial aspects of day to day social organization of diversity (Semi, 2007), drawing on the case study of the San Paolo district of Prato. San Paolo is characterized by a history of successive waves of immigration, from Tuscany, southern Italy and, in more recent years, from countries outside Europe, with a prevalence from China. The research focuses on relational aspects of life in the district, exploring how different social actors live the urban spaces. Through in-depth interviews to the residents and observation of the public spaces of the district, certain differences in everyday practices have been identified among groups of residents from different origins and among the young and more elderly residents.
Parole chiave:Public space, urban sociology, neighborhoods, day to day practices, immigration, interviews
Livia Bruscaglioni, Pratiche di diversità quotidiana. Relazioni e spazi urbani nel quartiere pratese di San Paolo in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 117/2018, pp 117-132, DOI: 10.3280/SUR2018-117007