Alle origini del pensiero junghiano. Theodore Flournoy e lo spiritismo

Titolo Rivista STUDI JUNGHIANI
Autori/Curatori Riccardo Gramantieri
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/47-48
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 9-29 Dimensione file 223 KB
DOI 10.3280/JUN2018-047002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il primo lavoro psichiatrico di Carl Gustav Jung descrive un caso di dissocia-zione. La ragazza era una medium e durante le trance esprimeva diverse personalità. Il caso clinico era molto simile a quello descritto due anni prima da Theodore Flournoy nel famoso Dalle Indie al pianeta Marte. Molti temi proposti in quel caso clinico verranno poi ripresi da Jung. Per la prima volta Flournoy intuì che le personalità che emergevano durante le sedute spiritiche aveva una caratteristica compensatoria rispetto alla coscienza. Inoltre, le caratteristiche di queste personalità sembravano presagire le personalità mature della medium. Scopo di questo lavoro è evidenziare come molte tematiche della futura psicologia junghiana fossero presenti in forma embrionale nel lavoro di Theodore Flournoy.

Parole chiave:Complessi, dissociazione, Flournoy, Jung, spiritismo

Riccardo Gramantieri, Alle origini del pensiero junghiano. Theodore Flournoy e lo spiritismo in "STUDI JUNGHIANI" 47-48/2018, pp 9-29, DOI: 10.3280/JUN2018-047002