Alle origini del pensiero junghiano. Theodore Flournoy e lo spiritismo

Titolo Rivista STUDI JUNGHIANI
Autori/Curatori Riccardo Gramantieri
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/47-48
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 9-29 Dimensione file 223 KB
DOI 10.3280/JUN2018-047002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il primo lavoro psichiatrico di Carl Gustav Jung descrive un caso di dissocia-zione. La ragazza era una medium e durante le trance esprimeva diverse personalità. Il caso clinico era molto simile a quello descritto due anni prima da Theodore Flournoy nel famoso Dalle Indie al pianeta Marte. Molti temi proposti in quel caso clinico verranno poi ripresi da Jung. Per la prima volta Flournoy intuì che le personalità che emergevano durante le sedute spiritiche aveva una caratteristica compensatoria rispetto alla coscienza. Inoltre, le caratteristiche di queste personalità sembravano presagire le personalità mature della medium. Scopo di questo lavoro è evidenziare come molte tematiche della futura psicologia junghiana fossero presenti in forma embrionale nel lavoro di Theodore Flournoy.;

Keywords:Complessi, dissociazione, Flournoy, Jung, spiritismo

  1. Flournoy T. (1891). Activité psychique et physiologie générale. Revue Philosophique, 30: 506-509.
  2. Flournoy T. (1900). Des Indes a la planete Mars: étude sur un cas de somnambulisme avec glossolalie. Paris: Seuil (trad. it. Dalle Indie al pianeta Marte: Il caso Hélène Smith dallo spiritismo alla nascita della psicoanalisi. Milano: Feltrinelli, 1985).
  3. Flournoy T. (1901). Nouvelles observations sur un cas de somnambulisme avec glossolalie, Extrait des Archives de Psychologie de la Suisse Romande, Tome 1, n. 2: 101-255.
  4. Flournoy T. (1903). Archives de Psychologie 2: 85-86.
  5. Freud S. (1899). Die Traumdeutung (trad. it. L’interpretazione dei sogni. In: Opere, vol. 3. Torino: Boringhieri, 1967).
  6. Goodheart W. (1984). C.G. Jung’s First Patient. Journal of Analytical Psychology, 29: 1-34. DOI: 10.1111/j.1465-5922.1984.00001.x
  7. Giacomelli R. (2006). Lo strano caso della signora Hélène Smith. Spiritismo, glossolalia e lingue immaginarie. Milano: Libri Scheiwiller.
  8. Gramantieri R. (2018). Fenomeno ufo. Milano, Udine: Mimesis, 2018.
  9. Gramantieri R., Monti F. (2014). Sogno Mito Pensiero. Freud Jung Bion. Bologna: Persiani.
  10. Hogenson G.B. (2004). Archetypes: emergence and the psyche’s deep structure. In: Cambray J., Carter L., eds. Analytical Psychology. Contemporary perspectives in Jungian analysis. Naove and New York: Brunner-Routledge: 32-55.
  11. Jaffé A., a cura di (1961). Erinnerungen, Träume, Gedanken von C.G. Jung. Zürich: Rascher Verlag (trad. it. Ricordi, sogni, riflessioni di C.G. Jung. Milano: Rizzoli, 2012).
  12. Jung C.G. (1897a). Alcuni pensieri sulla psicologia. In: Le conferenze della Zofingia. Roma: Ma.Gi 2004: 57-85.
  13. Jung C. G. (1897b). Discorso inaugurale come presidente della Zofingia nel semestre invernale 1897-98. In: Le conferenze della Zofingia. Roma: Ma.Gi 2004: 89-95.
  14. Jung C.G. (1902). Zur Psychologie und Pathologie sogenannter occulter Phänomene (trad. it. Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti. In: Opere, vol. 1. Torino: Boringhieri 1970).
  15. Jung C.G. (1905). Kryptomnesie (trad. it. Criptomnesia. In: Opere, vol. 1. Torino: Boringhieri, 1970).
  16. Jung C.G. (1907). Über die Psychologie der Dementia praecox (trad. it. Psicologia della dementia praecox. In: Opere, vol. 3. Torino: Boringhieri, 1971).
  17. Jung C.G. (1913-1929) [2009]. The Red Book. Liber novus. London: Routledge (trad. It. Il libro rosso. Liber novus. Edizione studio. Torino: Bollati Boringhieri 2012).
  18. Jung C.G. (1920). Die psychologischen Grundlagen des Geisterglaubens (trad. it. I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti. In: Opere, vol. 8. Torino: Boringhieri, 1976).
  19. Jung C.G. (1921). Psychologische Typen (trad. it. Tipi psicologici. In: Opere, vol. 6. Torino: Boringhieri, 1969).
  20. Jung C. G. (1924 [1926]). Analytische Psychologie und Erziehung (trad. it. Psicologia analitica ed educazione. In: Opere, vol. 17. Torino: Boringhieri, 1991).
  21. Jung C.G. (1925 [1989]). Analytical Psychology: Notes on the Seminar Given in 1925 (trad. it. Psicologia analitica: appunti del seminario tenuto nel 1925. Roma: Ma.Gi, 2006).
  22. Jung C.G. (1928). Die Beziehungen zwischen dem Ich und dem Unbewussten (trad. it. L’io e l’inconscio. In: Opere, vol. 7. Torino: Boringhieri, 1983).
  23. Jung C.G. (1933-34). Modern Psychology. Notes on Lectures given at the Eidgenössische Techibnische Hochschule, vol. 1-2. Zürich: K. Schippert & Co., 1959.
  24. Jung C.G. (1934). Die praktische Verwendbarkeit der Traumanalyse (trad. it. L’applicabilità pratica dell’analisi dei sogni. In: Opere, vol. 16. Torino: Boringhieri, 1981).
  25. Jung C.G. (1934-54). Über die archetypen des kollektiven Unbewussten (trad. it. Gli archetipi e l’inconscio collettivo. In: Opere, vol. 9.1. Torino: Boringhieri, 1980).
  26. Jung C.G. (1936). Über den Archetypus mit besonderer Berücksichtigung (trad. it. Sull’archetipo, con particolare riguardo al concetto di Anima. In: Opere, vol. 9.1. Torino: Boringhieri, 1980).
  27. Jung C.G. (1939). Bewusstsein, Unbewusstes und Individuation (trad. it. Coscienza, inconscio e individuazione. In: Opere, vol. 9.1. Torino: Boringhieri, 1980).
  28. Jung C.G. (1948). Address on the Occasion of the Founding of the C.G. Jung Institute (trad. it. Discorso tenuto in occasione della fondazione dell’“Istituto Carl Gustav Jung. In: Opere, vol. 17. Torino: Boringhieri, 1993).
  29. McGuire W., a cura di (1974). The Freud-Jung Letters. The Correspondence between Sigmund Freud and C.G. Jung. Princeton: Princeton University Press (trad. it. Lettere tra Freud e Jung. Torino: Boringhieri, 1974).
  30. Migone P. (2010). Terapia psicoanalitica. Milano: Franco Angeli.
  31. Nucciotti A. (2011). Jung e la psicosi. Il Minotauro, 38, 2: 35-56.
  32. Shamdasani S. (2003). Jung and the making of modern psychology. Cambridge, Uk, New York: Cambridge University Press (trad. it. Jung e la creazione della psicologia moderna. Roma: Edizioni Scientifiche Ma.Gi., 2007).

Riccardo Gramantieri, Alle origini del pensiero junghiano. Theodore Flournoy e lo spiritismo in "STUDI JUNGHIANI" 47-48/2018, pp 9-29, DOI: 10.3280/JUN2018-047002