La valutazione del rischio suicidario nei detenuti stranieri attraverso l’uso di un test proiettivo. Una ricerca sui detenuti del carcere di Vigevano

Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Stefania Turati, Antonia Sorge, Emanuela Saita
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/3
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 333-351 Dimensione file 69 KB
DOI 10.3280/RIP2018-003003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’arresto costituisce una frattura della continuità esistenziale. Negli stranieri la carcerazione rappresenta un potenziale evento traumatico spesso caratterizzato da difficoltà linguistiche che rendono la diagnosi complessa ed imprecisa. Tuttavia, la precocità e l’accuratezza del processo diagnostico costituiscono un importante focus nella prevenzione del suicidio e degli agiti autolesivi. L’intervista clinica e le specifiche scale di valutazione risultano inefficaci nella realizzazione della diagnosi con i soggetti stranieri, a causa della scarsa scolarità, della barriera linguistica e delle differenze culturali. La ricerca qui presentata mira a dimostrare l’efficacia del Test dei Colori di Lüscher nella valutazione dei fattori di rischio suicidario. L’analisi, supportata dal software SPSS, ha rivelato il valore predittivo del Test dei Colori per il rischio suicidario e autolesivo dei detenuti.

Parole chiave:Detenuti, rischio suicidario, valutazione, stranieri, Test dei Colori.

  • Stili di personalità e definizione dei percorsi di cura per pazienti detenuti attraverso l'inventario di Millon Emanuele Truisia, Marco Bani, Francesca Barile, Manuela Valsecchi, Federica Corbetta, Giorgio Rezzonico, Umberto Mazza, in RICERCHE DI PSICOLOGIA 3/2018 pp.353
    DOI: 10.3280/RIP2018-003004
  • The Framed Portrait Experience: parole e immagini entro i contesti di esecuzione della pena Emanuela Saita, Francesca Anselmi, Serena Ajuti, Roberto Quadraro, in RICERCHE DI PSICOLOGIA 3/2018 pp.439
    DOI: 10.3280/RIP2018-003008
  • Valutazione e percorsi di trattamento del rischio autolesivo in carcere. L'esperienza nella Casa Circondariale di Monza Manuela Valsecchi, Marco Bani, Francesca Barile, Emanuele Truisi, Michele Monticelli, Gabriele Travagin, Federico Zorzi, Giorgio Rezzonico, Umberto Mazza, in RICERCHE DI PSICOLOGIA 3/2018 pp.307
    DOI: 10.3280/RIP2018-003002

Stefania Turati, Antonia Sorge, Emanuela Saita, La valutazione del rischio suicidario nei detenuti stranieri attraverso l’uso di un test proiettivo. Una ricerca sui detenuti del carcere di Vigevano in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 3/2018, pp 333-351, DOI: 10.3280/RIP2018-003003