Gli slittamenti dell’utopia. Dalle poetiche del bonheur alle politiche del welfare

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Andrea Vergano
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2017/83
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 111-120 Dimensione file 335 KB
DOI 10.3280/TR2017-083016
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo si interroga sui mutamenti del pensiero utopico intervenuti intorno alla soglia del secondo conflitto mondiale. In particolare ci si domanda se nelle politiche urbane dello stato sociale, che si sviluppano negli stati democratici nel secondo dopoguerra, sia possibile rintracciare il permanere di un «nucleo utopico», definito nei suoi tratti generali dalle poetiche e dottrine dell’urbanistica moderna tra gli anni ‘20 e ’30 del Novecento. È possibile cioè ipotizzare uno slittamento dell’utopia dalle poetiche macchiniste del bonheur humain alle politiche del welfare state?

Parole chiave:Utopia; urbanistica moderna; welfare

  • Morphogenesis of Isobenefit urbanism: Isobenefit-cities simulator Luca S. D’Acci, Michele Voto, in SoftwareX 101408/2023 pp.101408
    DOI: 10.1016/j.softx.2023.101408

Andrea Vergano, Gli slittamenti dell’utopia. Dalle poetiche del bonheur alle politiche del welfare in "TERRITORIO" 83/2017, pp 111-120, DOI: 10.3280/TR2017-083016