Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Luigi Pellizzoni
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/115
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 85-100 Dimensione file 178 KB
DOI 10.3280/SUR2018-115008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Environmental sociology was born forty years ago as a result of emergent ecological concerns. After the New Ecological Paradigm and the first eco-Marxist analyses the interest prevailed in the "social construction of environmental problems". Subsequently the perspective of practices has gained salience. "New materialism" has seen the discipline active especially in regard to new mobilizations. In the meantime the framework has changed, with the rise of neoliberalism and global environmental change. A reading of Sociologia Urbana e Rurale confirms substantive interests and evolutionary lines of the discipline. Today one has to tackle the ambiguous challenge of the Anthropocene and the resurgence in new forms of old cleavages.
Parole chiave:New Ecological Paradigm, eco-Marxism, co-production, neoliberalism, Anthropocene, new materialism
Luigi Pellizzoni, Sociologia dell’ambiente: un profilo genealogico in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 115/2018, pp 85-100, DOI: 10.3280/SUR2018-115008