Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Autori/Curatori Francesca Romana Lenzi
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/2
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 83-102 Dimensione file 266 KB
DOI 10.3280/SD2017-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The discipline of peacekeeping includes all the actions taken for the affirmation of the universal value of peace, for its maintenance or restoration. From this, in every kind of action held in the broader sense of humanitarian or international intervention, there is a precise "power of politics" motivation. According to some scholars, the whole system that originates from this type of intervention is inherently non-democratic and lacking of legal and, before all, political and historical legitimacy. This paper investigates some controversial and, in some sense, unsolved social and legal aspects of peacekeeping, that still today make its definition and application difficult.
Parole chiave:Peacekeeping - Missions - War - Identity - Military organizations
Francesca Romana Lenzi, Aspetti socio-giuridici del peacekeeping in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 2/2017, pp 83-102, DOI: 10.3280/SD2017-002004