Titolo Rivista RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Autori/Curatori Salvatore Inglese, Miriam Gualtieri, Giuseppe David Inglese, Sergio Zorzetto
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/2
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 37-56 Dimensione file 1779 KB
DOI 10.3280/RSF2017-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il saggio costituisce un’analisi preliminare delle riflessioni sui rapporti tra sogno e cultura elaborate da importanti Autori dell’etnopsichiatria. In particolare, ricostruisce la teoria di Georges Devereux sui cosiddetti sogni patogeni, esperienze oniriche che la nosologia di diverse aree geoculturali individua quali cause di malattia. La teoria di Devereux è disseminata in vari testi dedicati ai Mohave della California e coniuga i dati della psicologia con quelli ricavati dai suoi studi etnologici fra le popolazioni native del Nord America. Esse pensano che il sogno non è una costruzione immaginaria, ma un’esperienza reale dell’anima, che partecipa attivamente al destino umano. I Mohave ritengono il sogno l’imbuto che raccoglie i fatti e il setaccio che li respinge per conto della cultura. In tale contesto il sognatore cercherà di vivere un’esperienza onirica e si rivolgerà all’esperto, lo sciamano, per essere guidato nel corpus mitologico di riferimento piuttosto che per ottenere un’interpretazione. Lo sciamano stesso è chiamato ad assumere il suo ruolo da "sogni iniziatici". Ciò spiegherebbe perché i nativi del continente americano si sono sforzati di trovare e padroneggiare sostanze psicoattive che hanno permesso agli uomini di aprire le porte del sogno.;
Keywords:Etnopsichiatria, sogni patogeni, Mohave, mito, sciamanesimo.
Salvatore Inglese, Miriam Gualtieri, Giuseppe David Inglese, Sergio Zorzetto, Le porte del sogno. Il contributo dell’etnopsichiatria a una teoria transculturale sul sogno in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 2/2017, pp 37-56, DOI: 10.3280/RSF2017-002003