Le porte del sogno. Il contributo dell’etnopsichiatria a una teoria transculturale sul sogno

Titolo Rivista RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Autori/Curatori Salvatore Inglese, Miriam Gualtieri, Giuseppe David Inglese, Sergio Zorzetto
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/2
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 37-56 Dimensione file 1779 KB
DOI 10.3280/RSF2017-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio costituisce un’analisi preliminare delle riflessioni sui rapporti tra sogno e cultura elaborate da importanti Autori dell’etnopsichiatria. In particolare, ricostruisce la teoria di Georges Devereux sui cosiddetti sogni patogeni, esperienze oniriche che la nosologia di diverse aree geoculturali individua quali cause di malattia. La teoria di Devereux è disseminata in vari testi dedicati ai Mohave della California e coniuga i dati della psicologia con quelli ricavati dai suoi studi etnologici fra le popolazioni native del Nord America. Esse pensano che il sogno non è una costruzione immaginaria, ma un’esperienza reale dell’anima, che partecipa attivamente al destino umano. I Mohave ritengono il sogno l’imbuto che raccoglie i fatti e il setaccio che li respinge per conto della cultura. In tale contesto il sognatore cercherà di vivere un’esperienza onirica e si rivolgerà all’esperto, lo sciamano, per essere guidato nel corpus mitologico di riferimento piuttosto che per ottenere un’interpretazione. Lo sciamano stesso è chiamato ad assumere il suo ruolo da "sogni iniziatici". Ciò spiegherebbe perché i nativi del continente americano si sono sforzati di trovare e padroneggiare sostanze psicoattive che hanno permesso agli uomini di aprire le porte del sogno.;

Keywords:Etnopsichiatria, sogni patogeni, Mohave, mito, sciamanesimo.

  1. Nathan T, Devereux G. Vivre et rêver. Propos sur le rêve. Ethnopsychiatrica 1981; 3: 1-13.
  2. Devereux G. Sogni patogeni nelle società non occidentali (1966). In: Devereux G. Saggi di etnopsichiatria generale (Nuova edizione italiana a cura di S. Inglese). Roma: Armando; 2007. p. 309-323.
  3. Abraham K. Sogno e mito: uno studio di psicologia dei popoli. In: Abraham K. Opere. Vol. II. Torino: Boringhieri; 1975. p. 509-567.
  4. Inglese S, Cardamone G, Inglese GD, Zorzetto S. Scenari di salute mentale: migrazioni internazionali e generazioni discendenti. Rivista di Psichiatria e Psicoterapia Culturale 2016; IV: 91-111. --www.psiculturale.it.
  5. Inglese S, Cardamone G. Déjà vu. Tracce di etnopsichiatria critica. Paderno Dugnano: Edizioni Colibrì; 2010.
  6. Inglese S, Cardamone G. Déjà vu 2. Laboratori di etnopsichiatria critica. Paderno Dugnano: Edizioni Colibrì; 2017.
  7. Devereux G. Dall’angoscia al metodo nelle scienze del comportamento. Roma: Edizioni della Enciclopedia Italiana; 1984.
  8. Kroeber A L. Handbook of the Indians of California (1925). Washington: Smithsonian Institution. Bureau of American Ethnology; 2012.
  9. Girard R. Delle cose nascoste sin dalle origini del mondo. Milano: Adelphi; 1983.
  10. Róheim G. Les portes du rêve. Paris: Payot; 1973.
  11. Nathan T. La nouvelle interprétation des rêves. Paris: Odile Jacob; 2011.
  12. Freud S. L’interpretazione dei sogni. In: Freud S. Opere. Vol. III. Torino: Boringhieri; 1966.
  13. Grinstein A. Le regole di Freud per l’interpretazione dei sogni. Torino: Bollati Boringhieri; 1990.
  14. Devereux G. Ethnopsychiatrie des Indiens mohave. Paris: Les Empêcheurs de penser en ronde; 1996.
  15. Inglese S, Gualtieri M. Dall’etnopsichiatria all’iconologia: il malinteso culturale nella fondazione delle discipline senza nome. Formazione psichiatrica e scienze umane 2014; 1: 7-21.
  16. Devereux G. L’Envoûtement chez les Indiens Mohave. Journal de la Société des Américanistes de Paris 1937; 29: 405-412.
  17. Devereux G. Mohave Soul Concepts. American Anthropologist 1937; 39: 417-422.
  18. Bloch G. Les origines culturelles et la vie de Georges Devereux. Son oeuvre et ses concepts: la naissance de l’ethnopsychanalyse. Tesi di Dottorato in Psicologia; Paris: Université de Paris VIII; 2003.
  19. Inglese S. Georges Devereux: dietro i nomi, la natura molteplice dell’etnopsichiatria. In: Devereux G. Saggi di etnopsichiatria generale (Nuova edizione italiana a cura di S. Inglese). Roma: Armando; 2007. p. 363-396.
  20. Lévi-Strauss C. Il Totemismo oggi. Milano: Feltrinelli; 1991.
  21. De Martino E. Il mondo magico. Prolegomeni a uno studio del magismo. Torino: Boringhieri; 1973.
  22. Devereux G. Dream Learning and Individual Ritual Differences in Mohave Shamanism. American Anthropologist 1957; 59: 1036-1045.
  23. Eastman CA. L’anima dell’Indiano. Un’interpretazione. Milano: Adelphi; 1983.
  24. Lowie RH. The Crow Indians. New York: Farrar & Rinehart; 1935.
  25. Lévi-Strauss C. La structure des mythes. In: Lévi-Strauss C. Anthropologie structurale. Paris: Plon; 1973. p. 235-265.
  26. Devereux G. Trois rêves et une double parapraxie. Ethnopsychiatrica 1978; 1.2: 243-251.
  27. Inglese S, Zorzetto S, Cardamone G. Mastamho. Psicopatologia transculturale dei disturbi dell’umore. In Inglese S, Cardamone G. Déjà vu. Tracce di etnopsichiatria critica. Paderno Dugnano: Edizioni Colibrì; 2010. p. 185-202.
  28. Malotki E, Gary K. Hopi Stories of Witchcraft, Shamanism, and Magic. Lincoln And London: University of Nebraska Press; 2001.
  29. Everett D. Don’t sleep, there are snakes. Life and Language in the Amazonian Jungle. London: Profile Books; 2009.
  30. Tseng WS. Sindromi specifiche correlate alla cultura: In: Tseng WS. Manuale di psichiatria culturale. Milano: CIC Edizioni Internazionali; 2003. p. 365-453.
  31. Devereux G. Psychothérapie d’un Indien des Plaines. Réalité et rêve. Paris: Fayard; 1998.
  32. Coppo P, Girelli L. Schiudere soglie. Vie per la salute e la conoscenza. Milano: Edizioni Colibrì; 2013.
  33. Simondon G. L’individuazione psichica e collettiva. Roma: DeriveApprodi; 2001.
  34. Bastide R. Noi e gli altri. I luoghi di incontro e di separazione culturali e razziali. Milano: Jaca Book; 1971.
  35. Ortiz F. Contrapunteo cubano del tabaco y el azucar. La Habana: Consejo Nacional de Cultura; 1963.
  36. Inglese S. L’inquieta alleanza tra psicopatologia e antropologia. Ricordi e riflessioni da un’esperienza sul campo. I Fogli di Oriss 1993; 1: 34-62.
  37. Nathan T. L’influence qui guérit. Paris: Odile Jacob; 1994.
  38. Inglese S. La psicopatologia dell’emigrazione: un’esperienza di cambiamento catastrofico individuale e collettivo. In Mellina S et al. Medici e sciamani fratelli separati. Roma: Lombardo; 1997. p. 85-93.
  39. Kilborne B. L’interprétation des rêves au Maroc. Grenoble: La Pensée sauvage; 1978.
  40. Kluckhohn C. Navaho Witchcraft. Boston: Beacon Press; 1967.
  41. Róheim G. Psycho-Analysis of Primitive Cultural Types. The International Journal of Psycho-Analysis 1932; XIII: 2-225.
  42. Róheim G. Psychanalyse et anthropologie. Paris: Gallimard; 1967.
  43. Mars L, Devereux G. Haitian Voodoo and the Ritualization of the Nightmare. The Psychoanalytic review 1951; 4: 334-342.

Salvatore Inglese, Miriam Gualtieri, Giuseppe David Inglese, Sergio Zorzetto, Le porte del sogno. Il contributo dell’etnopsichiatria a una teoria transculturale sul sogno in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 2/2017, pp 37-56, DOI: 10.3280/RSF2017-002003