Social innovation and natural disasters: the "Casa Italia" Plan

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Francesco Pagliacci, Margherita Russo, Laura Sartori
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/113
Lingua Inglese Numero pagine 16 P. 87-102 Dimensione file 643 KB
DOI 10.3280/SUR2017-113006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

This article critically reads the Plan "Casa Italia" in light of a Social Innovation approach combined with a socio-economic perspective, underlying the main challenges the Plan faces to be effectively implemented. It also discusses some policy implications. The Plan could serve as an efficient tool for social innovation only when it integrates a socio-economic perspective within its dominant engineering and technical matrix.

L’articolo offre una lettura critica del Piano "Casa Italia" alla luce degli studi di Social In-novation e di una prospettiva socio-economica. Il contributo mette a fuoco le principali sfide che il Piano deve affrontare per una sua efficace implementazione e delinea alcune implicazioni per le politiche pubbliche. Il piano può rappresentare un efficiente strumento di innovazione sociale quando riuscirà ad integrare una prospettiva socio-economica all’interno della sua ma-trice tecnico-ingegneristica.

Parole chiave:Resilienza territoriale, processo, innovazione sociale, disastri, riduzione del ri-schio, prevenzione

  • Natural disasters as stress‐tests for housing systems. Vulnerability and local resistance to the 2012 earthquake in Italy Enrico Giovannetti, Francesco Pagliacci, in Regional Science Policy & Practice /2017 pp.231
    DOI: 10.1111/rsp3.12110
  • Agri-food activities in jeopardy—A territorial analysis of risks from natural hazards Francesco Pagliacci, in Land Use Policy 104041/2019 pp.104041
    DOI: 10.1016/j.landusepol.2019.104041
  • A novel composite environmental fragility index to analyse Italian ecoregions’ vulnerability Luigi Mastronardi, Aurora Cavallo, Luca Romagnoli, in Land Use Policy 106352/2022 pp.106352
    DOI: 10.1016/j.landusepol.2022.106352
  • Socioeconomic effects of an earthquake: does spatial heterogeneity matter? Francesco Pagliacci, Margherita Russo, in Regional Studies /2019 pp.490
    DOI: 10.1080/00343404.2018.1462483
  • The Good Entrepreneur Cristina Santini, pp.47 (ISBN:978-3-030-59331-5)
  • Theoretical and Practical Approaches to Social Innovation pp.211 (ISBN:9781799845881)

Francesco Pagliacci, Margherita Russo, Laura Sartori, Social innovation and natural disasters: the "Casa Italia" Plan in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 113/2017, pp 87-102, DOI: 10.3280/SUR2017-113006