Titolo Rivista  SOCIOLOGIA DEL DIRITTO  
                Autori/Curatori Giovanni Messina 
                    Anno di pubblicazione 2016                 Fascicolo 2015/3  
                Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 81-104 Dimensione file 280 KB 
                DOI 10.3280/SD2015-003005 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La scienza del diritto utilizza gli aggettivi ‘post-moderno’ e ‘liquido’ per definire l’esperienza giuridica contemporanea. Moltiplicazione delle fonti, sovrapposizione tra ordinamenti giuridici statuali ed extranazionali, relativizzazione della sovranità sui territori a vantaggio di regolazioni decentrate che si estendono su spazi sovranazionali costituiscono gli elementi più incisivi di un panorama istituzionale che pare aver travolto l’assetto politico della Modernità. A ben guardare, la maggiore liquidità di norme prodotte da processi extrastatali, spesso centrati sul protagonismo di attori privati, non tradisce la logica originaria dell’ordine moderno, il cui scopo è garantire la dinamica "spontanea" dell’economia mercantile riservando all’autorità pubblica il compito di gestire coercitivamente la conflittualità sociale.
Parole chiave:Post-moderno - Sovranità - Diritto sovranazionale - Governance - Ordine sociale
Giovanni Messina, Dentro la modernità: diritto liquido, potere solido in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 3/2015, pp 81-104, DOI: 10.3280/SD2015-003005