Il laboratorio urbano della città mediterranea

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Alessandra Olivi
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/104
Lingua Italiano Numero pagine 5 P. 7-11 Dimensione file 187 KB
DOI 10.3280/SUR2014-104001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le irregolari dinamiche di trasformazione delle città contemporanee richiedono un rinnovato sforzo analitico e comparativo per la comprensione delle logiche e dei meccanismi su cui si sostengono. Partendo da questa premessa, l’autrice pone l’accento sull’importanza di ampliare il dibattito in seno al mainstream accademico anglosassone con i contributi provenienti dagli studi prodotti nel sud del mondo. In questo contesto, le città del mediterraneo sono considerate un terreno fertile per esplorare non solo i meccanismi di riproduzione del progetto urbano neoliberale ma anche le forme alternative di spazialità e di partecipazione politica che si plasmano nei movimenti di protesta e nei conflitti urbani.

Parole chiave:Città, Mediterraneo, urbanismo neoliberale, spazialità, partecipazione politica, conflitti urbani

  1. Lees L. (2012). The geography of gentrification. Thinking through comparative urbanism. Progress in Human Geography, 38(2):155-71. DOI: 10.1177/030913251141299
  2. Mayer M. (2013). First world urban activism. Beyond austerity urbanism and creative city politics. City, 17(1): 5-19. DOI: 10.1080/13604813.2013.75741
  3. Peck J. (2005). Struggling with the creative class. International Journal of Urban and Regional Research, 29(4): 740-770. DOI: 10.1111/j.1468-2427.2005.00620
  4. Peck J. (2011). Geographies of policy: from transfer-diffusion to mobility-mutation. Progress in Human Geography, 35(6): 773-797. DOI: 10.1177/030913251039401
  5. Smith, N. (2004). New Globalism, New Urbanism: Gentrification as a Global Urban Strategy. In Brenner N. Theodore N. (eds). Spaces of Neoliberalism. Restructuring in North America and Western Europe. Oxford: Blackwell.
  6. Vanolo A. (2014). Smartmentality: The Smart City as Disciplinary Strategy. Urban Studies, 51(5): 883-898. doi. 10.1177/0042098013494427
  7. Bergh S.I. (2012). Introduction: Researching the effects of neoliberal reforms on local governance in the Southern Mediterranean. Mediterranean Politics, 17(3): 303-321. DOI: 10.1080/13629395.2012.72529
  8. Bradley A., Hall T. e Harrison M. (2002). Selling cities: Promoting New Images for Meetings Tourism. Cities, 19(1): 61-70. DOI: 10.1016/S0264-2751(01)00046-
  9. Brenner N. (2000). The urban question as a scale question: reflection on Henry Lefebvre, Urban Theory and the politics of scale. International Journal of Urban and Regional Research, 24(2): 361- 378. DOI: 10.1111/1468-2427.0023
  10. Brenner N., Theodore N. (eds.) (2002). Spaces of Neoliberalism: Urban Restructuring in North America and Western Europe. Oxford: Blackwell Publishers.
  11. Cassano F. (2000). Introduzione: Pensare da qui. In Goffredo G. (a cura di). Cadmos cerca Europa. Il Sud tra il Mediterraneo e l’Europa. Torino: Bollati Boringhieri.
  12. Cassano F. e Zolo D., (a cura di). (2007). L’Alternativa Mediterranea. Milano: Feltrinelli.
  13. Chorianopoulo I., Iosifides T. (2006). The Neoliberal Framework of EU Urban Policy in Action: Supporting Competitiveness and Reaping Disparities. Local Economy, 21(4): 409-422. doi. 10.1080/02690940600951964
  14. Colomb C. (2012). Pushing the urban frontier: temporary uses of space, city marketing, and the creative city discourse in 2000s Berlin. Journal of Urban Affairs, 34(2):131-152. DOI: 10.1111/j.1467-9906.2012.00607
  15. Fregonese S. (2012). Mediterranean geographies of protest. European Urban and Regional Studies, 20(1) 109-114. DOI: 10.1177/096977641246052
  16. Giaccaria P. e Minca C. (2010). The Mediterranean alternative. Progress in Human Geography 35(3): 345–365. DOI: 10.1177/030913251037685
  17. Harvey D. (2013). Città ribelli. Milano: Il Saggiatore.

Alessandra Olivi, Il laboratorio urbano della città mediterranea in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 104/2014, pp 7-11, DOI: 10.3280/SUR2014-104001