Una concezione evoluzionistica della motivazione: implicazioni per il dialogo clinico

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Mauricio Cortina, Giovanni Liotti
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1
Lingua Italiano Numero pagine 50 P. 23-72 Dimensione file 647 KB
DOI 10.3280/PU2014-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Viene proposta una tassonomia di sistemi motivazionali di base (rettiliano, mammifero e neo-mammifero) emersi in diverse fasi nel corso di milioni di anni. Queste fasi non si sono sostituite le une alle altre, ma si sono riorganizzate nel cervello a diversi livelli gerarchici. Viene argomentato che (1) l’uomo è una specie ultra-cooperativa e che (2) un alto livello di cooperazione imprime una forte pressione selettiva per lo sviluppo di sofisticate forme di comunicazione intersoggettiva. Questi due sviluppi hanno avuto effetti a cascata sull’evoluzione, creando sia le condizioni per cui gli esseri umani sono diventati capaci di comprendere le intenzioni, i comportamenti, le emozioni e quindi la mente altrui, sia l’emergere del linguaggio e di modalità simboliche di evoluzione culturale. Vengono descritti i passaggi che portarono a questa strategia di sopravvivenza ultra-cooperativa e i loro meccanismi genetici, con particolare attenzione a un modello selettivo a più livelli, e vengono discusse le implicazioni per la psicoterapia e la psicoanalisi.

Parole chiave:Motivazione, cooperazione, comunicazione intersoggettiva, selezione naturale a più livelli, psicoterapia

  • La psicoanalisi contemporanea e il problema della motivazione Giovanni Liotti, in PSICOBIETTIVO 3/2018 pp.43
    DOI: 10.3280/PSOB2018-003004
  • Come gestire la pluralità dei modelli in psicoterapia Pier Francesco Galli, Alberto Merini, Paolo Migone, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 3/2023 pp.479
    DOI: 10.3280/PU2023-003009
  • Colonialismo e Chiesa cattolica durante la dittatura di Salazar (1940-1954) Marialuisa Lucia Sergio, in STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI 90/2023 pp.85
    DOI: 10.3280/SPC2022-090006

Mauricio Cortina, Giovanni Liotti, Una concezione evoluzionistica della motivazione: implicazioni per il dialogo clinico in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 1/2014, pp 23-72, DOI: 10.3280/PU2014-001003