È solo la punta dell'iceberg! Costi e ricavi del crocierismo a venezia

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Giuseppe Tattara
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2013/3
Lingua Italiano Numero pagine 31 P. 136-166 Dimensione file 941 KB
DOI 10.3280/ES2013-003013
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Una vivace polemica agita le acque della laguna di Venezia. L’attracco di navi da crociera sempre più grandi e più numerose, rappresenta un costo o un beneficio per Venezia? Quanto dovrebbero essere disposti a sacrificare i residenti rispetto a quello che possono aspettarsi da questa forma di turismo? Questo lavoro studia l’impatto economico delle navi da crociera a Venezia. Se una nave porta o fa perdere soldi alla città dipende dalle spese dei passeggeri, degli equipaggi e delle compagnie in città ma anche dalle diseconomie esterne che si associano al traffico delle navi da crociera. Le gigantesche navi da crociera generano costi sociali e ambientali per la città derivanti da emissioni nell’atmosfera, dall’inquinamento delle acque, dall'effetto serra e tali costi sono, per la prima volta, stimati. L’evoluzione morfodinamica della laguna di Venezia è messa in pericolo dai profondi canali necessari per portare le navi alla Stazione Marittima, il porto storico di Venezia, che sorge a poche centinaia di metri dal centro storico della città.

Parole chiave:Turismo, navi da crociera, porto di Venezia, inquinamento dell’aria, inquinamento del mare, costi e benefici

Jel codes:L83; L92; L99; Q52; Q53; D61; D62

  • Contested port cities: Logistical frictions and civic mobilization in Genoa and Venice Francesca Savoldi, in Environment and Planning C: Politics and Space /2024 pp.1352
    DOI: 10.1177/23996544241231684
  • Computational Science and Its Applications -- ICCSA 2015 Maria Cerreta, Daniele Cannatella, Giuliano Poli, Sabrina Sposito, pp.50 (ISBN:978-3-319-21409-2)
  • Resisting the Tourist Gaze. Art Activism Against Cruise Ship Extractivism in the Venice Lagoon Emiliano Guaraldo, in Lagoonscapes /2021
    DOI: 10.30687/LGSP//2021/01/008

Giuseppe Tattara, È solo la punta dell'iceberg! Costi e ricavi del crocierismo a venezia in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 3/2013, pp 136-166, DOI: 10.3280/ES2013-003013