Titolo Rivista  MANAGEMENT CONTROL 
                Autori/Curatori Antonella Paolini, Alberto Quagli 
                    Anno di pubblicazione 2014                 Fascicolo 2013/3  
                Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 115-128 Dimensione file 672 KB 
                DOI 10.3280/MACO2013-003007 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The recent exercise of Evaluation of Quality and Research boosted by the Italian Agency for the Evaluation of University and Research has reopened reflections on the evaluation methods, including the bibliometric ones. The purpose of this paper is to analyse the impact factor as the main instrument of bibliometric evaluation, "old" in the field of natural and technological sciences but recently introduced by Law and by the Agency also for business and economic disciplines (Bonaccorsi, 2012). The reflections proposed come to the conclusion that the impact factor is not suitable and then it is proposed a new indicator capable of taking into account the usefulness for all users (both primary and secondary): the real impact factor.
Parole chiave:Bibliometric analysis, impact factor, real impact factor
Antonella Paolini, Alberto Quagli, Una riflessione sugli strumenti bibliometrici per la valutazione della ricerca e una proposta: il real impact factor in "MANAGEMENT CONTROL" 3/2013, pp 115-128, DOI: 10.3280/MACO2013-003007