Come validare le interpretazioni e le spiegazioni in clinica senza ricorrere alla ricerca empirica

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Mauro Fornaro
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/4
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 601-620 Dimensione file 111 KB
DOI 10.3280/PU2013-004002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Partendo dalla constatazione che la freudiana convergenza di ricerca e clinica (Junktim) è insufficiente a convalidare interpretazioni e teorie sorte nel corso dell’itinerario di cura, si intende anzitutto fare chiarezza sui principali concetti teorici che di solito introduce chi si occupa della scientificità o meno della psicoanalisi. Il fine è di mostrare che almeno le interpretazioni nel concreto caso che l’analista ha di fronte divengono plausibili adottando congiuntamente una serie di criteri, quali la convergenza di indizi, la fecondità euristica, la buona forma e la coerenza narrativa, alcuni dei quali già previsti dagli sviluppi dell’epistemologia novecentesca. Nella misura in cui però interpretazioni e spiegazioni dipendono da teorie generali sul funzionamento psichico, la validazione di queste ultime esige il ricorso pure a ricerche extracliniche, o almeno il confronto con discipline limitrofe che insistono su segmenti della teoresi psicoanalitica.

Parole chiave:Convalida in psicoanalisi, interpretazione, epistemologia, Junktim freudiano, ricerca empirica in psicoanalisi

  • "Verità": in che senso in psicoanalisi? Mauro Fornaro, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 1/2020 pp.50
    DOI: 10.3280/PU2020-001004
  • Colonialismo e Chiesa cattolica durante la dittatura di Salazar (1940-1954) Marialuisa Lucia Sergio, in STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI 90/2023 pp.85
    DOI: 10.3280/SPC2022-090006
  • Come gestire la pluralità dei modelli in psicoterapia Pier Francesco Galli, Alberto Merini, Paolo Migone, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 3/2023 pp.479
    DOI: 10.3280/PU2023-003009
  • Change After Psychotherapy (CHAP): un metodo di valutazione del cambiamento alla fine della psicoterapia Rolf Sandell, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 4/2015 pp.595
    DOI: 10.3280/PU2015-004004
  • Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà Mauro Fornaro, pp.785 (ISBN:979-12-215-0319-7)

Mauro Fornaro, Come validare le interpretazioni e le spiegazioni in clinica senza ricorrere alla ricerca empirica in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 4/2013, pp 601-620, DOI: 10.3280/PU2013-004002