La salute urbana. individui, ambiente e territorio nella pianificazione sanitaria pubblica

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Giuseppina Cersosimo
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/101
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 14-26 Dimensione file 220 KB
DOI 10.3280/SUR2013-101003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio spiega, partendo dal concetto di sanità pubblica, quanto è avvenuto e sta avvenendo in termini di vivibilità urbana, ambiente e benessere dei cittadini con la metafora di una città-corpo, con le sue manifestazioni di malattia e di risanamento. Nel saggio si sostiene che la pianificazione urbana è un determinante sociale di salute, con il quale ripensare, ridefinire strategie per implementare azioni pratiche di sanità pubblica.

Parole chiave:Sanità pubblica, sostenibilità, partecipazione, qualità della vita, pianificazione urbana, determinanti sociali di salute.

  • Condizioni abitative e salute nello scenario della transizione ecologica Umberto Pagano, Stefania Nocera, in SALUTE E SOCIETÀ 2/2023 pp.181
    DOI: 10.3280/SES2023-002016

Giuseppina Cersosimo, La salute urbana. individui, ambiente e territorio nella pianificazione sanitaria pubblica in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 101/2013, pp 14-26, DOI: 10.3280/SUR2013-101003