Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Alessandra Farneti
Anno di pubblicazione 2010 Fascicolo 2010/91
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 25-47 Dimensione file 696 KB
DOI 10.3280/SUR2010-091003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
In a psychological perspective, the house is a complex harmony in which time and space, sounds, colors, nights and days, seasons and years contribute to the individual development and to the construction of identity from the first time of life to the old age. House holding, indeed, allows to establish strong intergenerational relationships. We consider here the different representations of house in each stadium of growth.
Parole chiave:Different representations, house, stadium of growth
Alessandra Farneti, Casa, dolce casa... La casa "pensata" in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 91/2010, pp 25-47, DOI: 10.3280/SUR2010-091003