Libri di Teorie e pratiche della comunicazione e dei media

La ricerca ha estratto dal catalogo 272 titoli

Autori:

Piero Dominici

Titolo: La società dell'irresponsabilità.

L'Aquila, la carta stampata, i "nuovi" rischi, le scienze sociali

Sommario:

Il volume indaga la rappresentazione/narrazione prodotta dalla “grande stampa” sul terremoto dell’Aquila e offre una lettura critica sulle dinamiche che caratterizzano i nuovi rischi e, nello specifico, gli eventi disastrosi. Il “terremoto di carta” ha messo in evidenza quali saperi esperti siano stati coinvolti nell’analisi dell’evento disastroso, ma anche il preoccupante ritardo culturale del nostro sistema-Paese nell’acquisire consapevolezza della dimensione sempre più complessa (non solo tecnica), multidimensionale e sistemica della prassi.

Codice libro:

cod. 1520.678

Autori:

Roberto Pellerey

Titolo: Semiotica e decrescita

Obiezione al consumo cooperazione internazionale e sovranità alimentare: un nuovo paradigma

Sommario:

Un nuovo paradigma culturale si sta costituendo attorno al dibattito sul rapporto tra sviluppo e benessere, sui modelli dello sviluppo e sui suoi miti fondanti. Di questo nuovo paradigma è possibile tracciare una mappa dei principi teorici e delle pratiche operative ricorrenti. È di questi nuovi oggetti sociali che si occupa oggi una semiotica dei processi in corso di svolgimento, nuovi oggetti che caratterizzano la trasformazione culturale in atto nella società contemporanea.

Codice libro:

cod. 244.1.70

Autori:

Titolo: Terremoti, comunicazione, diritto.

Riflessioni sul processo alla "Commissione Grandi Rischi"

Sommario:

Per cogliere la complessità della vicenda giudiziaria conseguente al terremoto dell’Aquila occorre mettere da parte gli eccessi di semplificazione, i pregiudizi e la frettolosa ricerca di colpevoli. Sismologi, ingegneri, sociologi, giuristi, psicologi e giornalisti scientifici delineano vari aspetti emergenti dai due processi, tratteggiando una prospettiva critica rispetto alle sentenze e propositiva rispetto al futuro.

Codice libro:

cod. 1420.193

Autori:

Elena Caratti

Titolo: Rimediazioni Gender-Sensitive.

Contributi e progetti per la formazione di un immaginario consapevole

Sommario:

La sintesi di un lavoro di ricerca che vede coinvolti più ambiti: il design della comunicazione, l’ambito degli studi di genere, le riflessioni che hanno per oggetto una dimensione etica della comunicazione multimediale. Attraverso l’attività ideativa e progettuale, il design della comunicazione può intraprendere una serie di azioni concrete di sensibilizzazione critica dei promotori e degli utenti della comunicazione.

Codice libro:

cod. 313.3.4

Autori:

Antonella Napoli

Titolo: Generazioni online

Processi di ri-mediazione identitaria e relazionale nelle pratiche comunicative web-based

Sommario:

Nell’affrontare un tema di grande attualità come le pratiche comunicative e di consumo del social web, il volume adotta la prospettiva della sociologia delle generazioni. Il testo segue i punti cardinali della costruzione dell’identità tra online e offline, della riflessività, dello spazio e della memoria, osservando da vicino il social web come contesto di connessione quotidiano in cui i pubblici (anche generazionali) comunicano, si relazionano, manipolano informazione e contenuti, si autorappresentano.

Codice libro:

cod. 1381.2.19

Autori:

Titolo: Info Cult

Nuovi scenari di produzione e uso dell'informazione culturale

Sommario:

Una ricognizione sistematica della produzione e degli usi dell’informazione culturale di oggi e dei suoi effetti sociali. Quali sono le fonti di informazione privilegiate? Qual è il ruolo giocato da internet e dagli altri media digitali? C’è ancora bisogno di mediazione e mediatori? Quale piattaforma conta di più nelle scelte di consumo? Quali sono i temi che gli italiani associano maggiormente all’idea di cultura? Quali sono i nuovi linguaggi e i nuovi scenari?

Codice libro:

cod. 1097.1.7

Autori:

Titolo: Bernbach pubblicitario umanista

La prima raccolta dei testi del più grande tra i mad men

Sommario:

Per la prima volta raccolti i testi del pubblicitario più famoso del XX secolo, l’uomo che cambiò il linguaggio dell’advertising. In un’epoca in cui la pubblicità e il linguaggio delle merci pervadono ogni ambito, le idee di Bernbach diventano non solo un manuale per comunicatori e pubblicitari, ma anche un testo sulla modernità e sulla democrazia.

Codice libro:

cod. 640.11

Autori:

Pier Giorgio Cozzi

Titolo: Comunicare con gli eventi.

Una guida operativa

Sommario:

Un agile compendio delle azioni necessarie per ideare, gestire e valutare professionalmente un evento d’impresa coerente con il mercato, con gli obiettivi di marketing, i target e il linguaggio odierno della comunicazione. Uno strumento di lavoro utile per quanti si propongono di progettare e realizzare un evento aziendale, per gli operatori congressuali, ma anche per gli studenti delle scuole tecniche e professionali per il turismo.

Codice libro:

cod. 1060.259

Sommario:

Alcune fra le più significative trasformazioni che stanno investendo la società nel suo rapporto con il mondo della comunicazione. Ciascun autore si misura con una parola-chiave radicata nella tradizione delle scienze sociali per ridefinirla e riempirla di nuovi significati nell’incontro con le nuove piattaforme tecnologiche.

Codice libro:

cod. 1381.1.23

Autori:

Pierfranco Malizia

Titolo: Parole e prassi

Forme e contesti socioculturali dell'agire comunicativo

Sommario:

Il volume vuole “introdurre” il lettore alle principali tematiche e problematiche dell’agire comunicativo, inteso non solo come processo comunicativo in sé ma come un vero e proprio processo culturale.

Codice libro:

cod. 1520.759