Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli

Sommario:

Il volume affronta il tema del reshoring, concentrando l’attenzione su uno dei principali stakeholder d’impresa finora non esplicitamente considerato in questo ambito, ovvero il lavoratore dipendente. Il testo utilizza questa specifica prospettiva per leggere e approfondire il reshoring e le sue ricadute, con l’obiettivo di esaminare in che termini il lavoratore è orientato a premiare l’impresa che ritorna a produrre nel Paese di origine, analizzandone alcune risposte specifiche e i meccanismi che le attivano.

Codice libro:

cod. 380.399

Autori:

Vittorino Tedde

Titolo: Nuovi strumenti finanziari

Il leveraged buy out (lbo). Una trattazione completa

Sommario:

I servizi di corporate finance sono destinati a diventare sempre più centrali per l’impresa, e la capacità della banca di risposta integrata alle esigenze delle imprese, anche se dovesse appoggiarsi per i servizi più innovativi in network a grandi istituzioni nazionali o estere, sarà fattore determinante per mantenere e incrementare la clientela. Questo costituirà una sfida soprattutto per le banche locali se vogliono continuare a essere l’interlocutore privilegiato delle PMI.

Codice libro:

cod. 100.593

Autori:

Gianfranco Dioguardi

Titolo: Nuove alleanze per il terzo millennio.

Città metropolitane e periferie recuperate

Sommario:

Ripercorrendo i sentieri della scienza e della cultura, questo saggio va alla ricerca di un metodo che possa con maggiore efficacia utilizzare in ambito imprenditoriale l’immaginazione creatrice dei giovani. Coniugando tradizione consolidata e innovazione proiettata nel futuro il libro discute di una “Cultura Nuova” imprenditoriale affinché l’impresa possa avere una più significativa presenza sul territorio svolgendo la funzione antica e nuova di «impresa enciclopedia».

Codice libro:

cod. 1332.16

Sommario:

L’autore - uno dei più brillanti economisti contemporanei - evidenzia l’importanza e il ruolo che nel XX secolo l’impresa produttiva ha avuto non soltanto in ambito economico, ma nell’intero scenario globale, e ci induce a riflettere su come le società complesse possano oggi affrontare i nuovi problemi di organizzazione, di conoscenza e di equilibrio.

Codice libro:

cod. 1420.1.130

Autori:

Silvio Doretti

Titolo: Note sulle componenti del rischio di credito.

Un'analisi sulle piccole e medie imprese garantite da Fidi Toscana

Sommario:

Il volume esamina un insieme di dati storici relativo alle componenti del rischio di credito nelle piccole e medie imprese toscane, non limitato alle società di capitali ma esteso alle società di persone e alle imprese individuali.

Codice libro:

cod. 365.839

Autori:

Titolo: New prospects for internationalisation.

A Conference Report

Sommario:

In 2008 the Chamber of Commerce of Genoa set up the Permanent Observatory on the Economies of the Mediterranean. It was presented to firms and academics at a conference held on 21st November 2008. This volume contains the proceedings of the conference and a first set of essays focusing on methodological and applicative aspects of country risk analysis, assessment of the short-term volatility of key macroeconomic variables and analyses of sustainability in the long term.

Codice libro:

cod. 365.754

Autori:

Stefano Micelli, Vladi Finotto, Donato Bedin

Titolo: Net Globo.

Un nuovo modello a rete per i processi di internazionalizzazione

Sommario:

NetGlobo ha tentato di sviluppare una rete tra istituzioni, imprese e operatori dei servizi, in grado di rispondere alle sfide poste dall’internazionalizzazione. Tale rete si basa sul ruolo di una nuova figura di specialista nello sviluppo delle relazioni internazionali – il Glocal business mover – e sullo sviluppo di relazioni innovative tra le imprese e gli attori dei servizi in Veneto attraverso l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Codice libro:

cod. 365.601

Sommario:

This book offers novel insights into the nascent entrepreneurship realm, focusing specifically on the role of women. Using the GEM database, the book empirically analyzes a sample of 171,629 nascent entrepreneurs from 101 countries and tests key drivers of women nascent entrepreneurship. The book contributes to bridging nascent entrepreneurship and women entrepreneurship research areas and creates a roadmap for academics and policymakers, outlining directions for future research avenues.

Codice libro:

cod. 365.1284