Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Tiziana Tarsia, Giovanni Cellini
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/2
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 68-79 Dimensione file 387 KB
DOI 10.3280/SES2023-002007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The article describes a research project that illustrates the contamination between traditional research methods and participative ones. It is a fieldwork carried out in the social-health area of drug addiction, its focus is the construction of knowledge in the help and care relationships. The research integrates and compares different types of knowledge, including that of experi- enced professionals in the Italian drug treatment system, regarding three specific themes: pri- mary prevention, socio-occupational inclusion, and professional’skills in the field. Consider- ing that the helping professions’ expertise assumes a prominent role, the research shows how more traditional qualitative research tools dialogue with participative ones; moreover, the knowledges incorporated in the helping relationship and the ways of constructing this knowledge, recognizing the value of the various social actors involved, is made explicit.
Parole chiave:professioni di aiuto; servizi sociosanitari; partecipazione; teoria-prassi; innovazione; Italia.
Tiziana Tarsia, Giovanni Cellini, Costruire saperi sulle tossicodipendenze attraverso un’esperienza di ricerca partecipata in "SALUTE E SOCIETÀ" 2/2023, pp 68-79, DOI: 10.3280/SES2023-002007