Martinetti: l’attualità di un impolitico

Titolo Rivista RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA
Autori/Curatori Amedeo Vigorelli
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/3
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 482-492 Dimensione file 131 KB
DOI 10.3280/SF2022-003008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

A recent historiographical essay places Martinetti at the origin of the genealogy of that anti-fascist and resistance philosophy shaped by Italian intellectuals who had more or less direct relations with him. The article aims to show that this reconstruction is erroneous and that, starting from the false myth of 1945, Martinetti’s path of thought is another, an unpolitical one. It frees philosophy from a direct role in political life, which must instead be directed by the personal metaphysics of each individual, explored by him in the works of "popular philosophy", such as the Breviario spirituale. From this perspective, supported by extensive archival sources, his position is more comparable to that of Thomas Mann, whose aspiration to found an aristocracy of spirits resembles Martinetti’s viewpoint, as well as to the claim of the absolute purity of the intellectual vocation and a morality of a higher type than the conventional vulgar one.

Parole chiave:Martinetti, antifascism, totalitarianism, ethics, Thomas Mann.

  1. - Crisanti 2015: Alice Crisanti (a cura di), Banfi a Milano. L’università, l’editoria, il partito, Unicopli, Milano 2015.
  2. - Gentile 2010: Emilio Gentile, Contro Cesare. Cristianesimo e totalitarismo nell’epoca dei fascismi, Feltrinelli, Milano 2010.
  3. - Grégoire 1837: Memoires de Grégoire: ancien éveque de Blois ecc., Dupont, Paris 1837.
  4. - Martinetti 2006: Piero Martinetti, Breviario spirituale, Utet, Torino 2006.
  5. - Martinetti 2011: Piero Martinetti, Lettere (1919-1942), a cura di Pier Giorgio Zunino, Olschki, Firenze 2011.
  6. - Mecacci 2014: Luciano Mecacci, La ghirlanda fiorentina e la morte di Giovanni Gentile, Adelphi, Milano 2014.
  7. - Minazzi 2016: Filosofi antifascisti. Gli interventi del Congresso milanese della Società Filosofica Italiana sospeso dal regime nel 1926, a cura di Fabio Minazzi, con la collaborazione di Rossana Veneziano, Mimesis, Milano-Udine 2016.
  8. - Natali 2018: Le carte di Piero Martinetti, a cura di Luca Natali, Olschki, Firenze 2018.
  9. - Serri 2009: Mirella Serri, I redenti. Intellettuali che vissero due volte: 1938-1949, Corbaccio, Milano 2009.
  10. - Venturini 2012: Maria Venturini, Congedo da Piero Martinetti, a cura di Fabio Minazzi, in Piero Martinetti, l’uomo e l’opera (1943-2013), «Il Protagora», 39 (lu.-dic. 2012), serie VI, n. 18, pp. 589-624.
  11. - Vigorelli 1998: Amedeo Vigorelli, Piero Martinetti. La metafisica civile di un filosofo dimenticato, Bruno Mondadori, Milano 1998.
  12. - Vigorelli 2000: Amedeo Vigorelli, L’antifascismo di “Pietre” e la giovinezza di Umberto Segre, in Aa.Vv., La filosofia italiana di fronte al fascismo, Edizioni Unicopli, Milano 2000, pp. 115-157.
  13. - Vigorelli 2007: Amedeo Vigorelli, Martinetti e Capitini: attualità di un confronto, in Id., La nostra inquietudine, Bruno Mondadori, Milano 2007, pp. 173-189.

Amedeo Vigorelli, Martinetti: l’attualità di un impolitico in "RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA" 3/2022, pp 482-492, DOI: 10.3280/SF2022-003008