Nuovi orizzonti per la fanciullezza negata. Quali strategie per fronteggiare emergenza sanitaria e pandemia sociale nella gestione dello spazio neutro?

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Daniela Pisu
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/2
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 78-91 Dimensione file 197 KB
DOI 10.3280/SISS2022-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo approfondisce il diritto alla bigenitorialità dei minori nell’ambito di interventi tesi alla presa in carico di fratture coniugali complesse, aggravate dalle lacerazioni emotive della pandemia sociale. Il case study sul colloquio di restituzione nello spazio neutro in un servizio specialistico della Sardegna, mostra l’integrazione delle pratiche interdisciplinari come un social investment di lungo periodo per il benessere di minori adultizzati dal conflitto genitoriale.;

Keywords:spazio neutro; pandemia sociale; fanciullezza negata; povertà educativa; servizi per la famiglia; colloquio di restituzione.

  1. Abbruzzese S. (2011). Minori e violenze. Dalla denuncia al trattamento. Milano: FrancoAngeli.
  2. Allegri E. (2012). Spiazzamenti. Servizio sociale e innovazione. La Rivista di Servizio Sociale, 2:53- 61.
  3. Bissacco D., Dallanegra P. (1997). I servizi per l’esercizio del diritto di visita. Politiche sociali e servizi, 2: 185-198.
  4. Bohannan P. (1973). The six stations of divorce. In: Lasswell M.E., Love P. (Eds.), Marriage and family. Illinois: Scott e C.
  5. Brandolini A., Saraceno C., a cura di (2007). Povertà e benessere. Una geografia delle disuguaglianze in Italia. il Mulino: Bologna.
  6. Bruner J.S. (2002). La fabbrica delle storie. Diritto, letteratura, vita. Roma-Bari:Laterza.
  7. Bruschi A. (1999). Metodologia delle scienze sociali. Milano: Edizioni Bruno Mondadori.
  8. Bourdieu P. (1986). Habitus, code et codification. Actes de la recherche en sciences sociales, 64:40-44.
  9. Cascone C., Ardesi S., Gioncada M. (2017). Diritto di famiglia e minorile per operatori sociali e sanitari. Padova: CEDAM.
  10. Cavicchioli G., Rosa G. (2017). Emozioni e relazioni nella separazione genitoriale. Aspetti teorici e d’intervento. Milano:FrancoAngeli.
  11. Cigoli V. (1998). Psicologia della Separazione e del Divorzio. Bologna: il Mulino.
  12. Cigoli V., Galimberti C., Mombelli M. (1988). Il divorzio come dramma di genitori e figli. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  13. Cois E., Congia G. (2021). Venire ai mondi. Diventare ed essere neo-genitori nelle città contemporanee. In: Congia G., (a cura di). Katastrophè. Riflessioni sulle catastrofi perinatali. Roma: Armando Editore.
  14. Corsi M., Stramaglia M. (2009). Dentro la famiglia. Pedagogia delle relazioni educative. Roma: Armando Editore.
  15. Dallanegra P., a cura di (2005). Le radici nel futuro. La continuità della relazione oltre la crisi familiare. Milano: FrancoAngeli.
  16. Dellavalle M. (2000). Fascino e responsabilità dello scrivere nel servizio sociale. La Rivista di Servizio Sociale, 4: 4-18.
  17. Dewey J. (2019). Come pensiamo. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  18. Di Profio L, a cura di (2020). Povertà educativa: che fare? Analisi multidisciplinare di una questione complessa. Milano: Mimesis.
  19. Eiguer A. (2004). La famille modifiée: réalité ou fantasme? Le Journal des psychologues 216: 9-11.
  20. Ellis C. (2004). The Ethnographic I: A Methodological Novel About Autoethnography, Walnut Creek: AltaMira Press.
  21. Favretto A.R., Bernardini C., a cura di (2008). I colori del neutro. I luoghi neutri nei servizi sociali: riflessioni e pratiche a confronto. Milano: FrancoAngeli.
  22. Folgheraiter F. (2020). Welfarevirus. Brevi lezioni di Metodologia del Lavoro sociale (impartite da un’umanità impaurita). Trento: Centro Studi Erickson.
  23. Francini G. (2014). Il dolore del divorzio. Terapia, mediazione e cura della famiglia separata. Milano: FrancoAngeli.
  24. Franzini M. (2010). Ricchi e poveri. L’Italia e le disuguaglianze (in)accettabili. Milano: Università Bocconi Editore.
  25. Fruggeri L., a cura di (2018). Famiglie d’oggi. Quotidianità, dinamiche e processi psicosociali. Roma: Carocci.
  26. Galavotti C. (2016). Vittime fragili e servizio sociale. Santarcangelo di Romagna: Maggioli Editore.
  27. Gardner R.A. (1985). Recent Trends in Divorce and Custody Litigation. Academy Forum, Volume 29, 2:3-7.
  28. Giddens A. (1984). The Constitution of Society. Cambridge: Polity Press.
  29. Gregori D., Gui L. (2012). Povertà, politiche e azioni per l’intervento sociale. Roma: Carocci.
  30. James A. (2009). Agency. In: Qvortrup J., Valentine G., Corsaro W., Honig M.S. (eds.), The Palgrave Handbook of Childhood Studies. Basingstoke: Palgrave.
  31. James A., James A.L. (2008). Key Concepts in Childhood Studies. London: Sage.
  32. James A., Jenks C., Prout A. (1998). Theorizing Childhood. Oxford: Polity Press.
  33. Layte R., Whelan C.T. (2002). Cumulative disadvantage or individualisation? A comparative analysis of poverty risk and incidence. European Societies, 4, 2: 209-233. DOI: 10.1080/14616690220142790
  34. Lombardo C., Mauceri S. (2020). La società catastrofica. Vita e relazioni sociali ai tempi dell’emergenza Covid-19. Milano: FrancoAngeli/OpenAccess.
  35. Maggioni G., Polini B., Quadrelli I. (2017). Scene da una separazione. La mediazione familiare e la regolazione del conflitto di coppia. Milano:FrancoAngeli.
  36. Malagoli Togliatti M., Tafà M. (2005). Gli interventi sulla genitorialità nei nuovi centri per le famiglie. Esperienze di ricerca. Milano: FrancoAngeli.
  37. Marzano M. (2001). L’etnografo allo specchio: racconti dal campo e forme di riflessività. Rassegna Italiana di Sociologia, 2: 257-282.
  38. Marzario M. (2017). I luoghi neutri: l’esercizio dei diritti relazionali nella crisi familiare. -- Testo disponibile al sito: https://www.diritto.it/(ultimo accesso 26.02.2022).
  39. Marzotto C., Dallanegra P. (1998). Continuità genitoriale e servizi per il diritto di visita. Esperienze straniere in Italia. Milano: Vita e Pensiero.
  40. Matone S., Fasano A. (2012). I conflitti della responsabilità genitoriale. Milano: Giuffrè Editore.
  41. Mazzei D. (2017). La mediazione familiare. Il modello simbolico trigenerazionale. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  42. Milani P. (2018). Educazione e famiglie. Ricerche e nuove pratiche per la genitorialità. Roma: Carocci Editore.
  43. Musaio M. (2020). Dalla distanza alla relazione. Pedagogia e relazione d’aiuto nell’emergenza. Sesto San Giovanni: Mimesis.
  44. Najman, J. M., Behrens, B. C., Andersen, M., Bor, W., O’Challagan, M., Williams G. M., (1997). Impact of family type and family quality on child behavior problems: a longitudinal study. Journal of the American Accademy of child and adolescent psychiatry, 36: 1357-1365.
  45. Naldini M. (2021). Welfare per le famiglie e Covid-19, Politiche Sociali, Social Policies, 1: 177-181. DOI: 10.7389/100594
  46. Naldini M., Santero A. (2020). Famiglie che cambiano, istituzioni che cambiano? -- Testo disponibile al sito: https://welforum.it/famiglie-che-cambiano-istituzioni-che-cambiano (ultimo accesso 24.02.2022).
  47. Nelson K., Fivush R. (2004). The Emergence of Autobiographical Memory: A Social Cultural Developmental. Psychological Review, 111: 486-511. DOI: 10.1037/0033-295X.111.2.486
  48. Nicoletti M., Lunardini M., a cura di (2021). Pandemia e diritti umani. Roma: Donzelli Editore.
  49. Nunziante Cesaro A. (2007). Lo spazio obbligato: il diritto di visita, quali problematiche. Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza. vol. 74, 1:230-238. Roma: Borla.
  50. Oliverio Ferraris A. (2015). Dai figli non si divorzia. Separarsi e rimanere buoni genitori. Milano: Rizzoli.
  51. Rovati G., a cura di (2006). Le dimensioni della povertà. Strumenti di misura e politiche. Roma: Carocci.
  52. Sacchelli D., Marinello R. (2018). Separazioni conflittuali. Conflitto, demonizzazione e paradossi nella coppia in fase di separazione. Milano: Edizioni Edra.
  53. Sanfelici, M., Gui, L., Mordeglia, S., a cura di (2020). Il servizio sociale nell’emergenza Covid-19, Milano: FrancoAngeli/OpenAccess.
  54. Sanitro U. (2019). La tutela del diritto del minore alla bigenitorialità. In: Mazzamuto P., a cura di, La mediazione familiare e diritto del minore alla bigenitorialità. Torino: Giappichelli Editore.
  55. Save The Children (2020). L’impatto del Coronavirus sulla povertà educativa. -- Testo disponibile al sito: https://s3.savethechildren.it (ultimo accesso 28.02.2022).
  56. Scabini E. (1995). Psicologia sociale della famiglia. Sviluppo dei legami e trasformazioni sociali. Torino: Bollati Boringhieri.
  57. Schön D. (1987). Educating the Reflexive Practitioner, San Francisco: Jossey-Bass,
  58. Spedicato Iengo E., Palladini M. (2021). Il soccorso delle parole. Orizzonti di senso durante la pandemia. Milano: FrancoAngeli.
  59. Winnicott D. W. (1970). Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando Editore.
  60. Zenarolla A. (2021). Accompagnare la famiglia. Milano: FrancoAngeli.

Daniela Pisu, Nuovi orizzonti per la fanciullezza negata. Quali strategie per fronteggiare emergenza sanitaria e pandemia sociale nella gestione dello spazio neutro? in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 2/2022, pp 78-91, DOI: 10.3280/SISS2022-002006