Il distacco transnazionale dopo il d.lgs. 22/2020

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Giovanni Orlandini
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2020/168
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 749-765 Dimensione file 263 KB
DOI 10.3280/GDL2020-168005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

. L’articolo analizza le principali questioni giuridiche che rendono problematica l’applicazione della disciplina del distacco transnazionale nell’ordinamento italiano, contribuendo ad esporlo al dumping operato da imprese con sede in altri Stati. L’analisi si sofferma in particolare sulle novità introdotte dal d.lgs. n. 22 del 15 settembre 2020 che ha riformato il d.lgs. 136/16 rece-pendo la direttiva 2018/957. Il regime protettivo del lavoratore straniero distaccato in Italia, pur uscendo rafforzato dalla novella, continua a scontare gli effetti di un sistema di contrattazione collettiva patologicamente sregolato e della debolezza dell’azione ispettiva.;

Keywords:Lavoratori distaccati; Condizioni di lavoro; Dumping salariale; Attività ispetti-va; Unione europea.

  1. Aa. Allamprese A. (2007). Distacco dei lavoratori stranieri nel quadro di una prestazione transnazionale di servizi: profili previdenziali. PAPP, I: 1 ss.
  2. Berntsen L., Lillie N. (2016). Hyper-mobile migrant workers and Duch trade union representation strategies at the Eemshaven construction site. EID: 171 ss.
  3. Borelli S. (2019). “Which way I ought to go from here? The European Labour Authority in the Internal Market Regulation. In Borelli S., Guazzarotti A., a cura di, Labour Mobility and International Solidarity in the European Union. Napoli: Jovene, 143 ss.,
  4. Borelli S. (2020). Il distacco di lavoratori migranti. In Chiaromonte W., Ferrara M.D., Ranieri M., a cura di, Migranti e lavoro. Bologna: il Mulino, 301 ss.
  5. Centamore G. (2020). Contrattazione collettiva e pluralità di categorie. Bologna: Bononia University Press.
  6. Cordella C. (2019). L’ordine pubblico nel distacco transnazionale dei lavoratori. DLM: 263 ss.
  7. Davies P. (1997). Single Market or Protection of National Labour Systems?. CMLR: 571 ss.
  8. Dovere S., Pascucci P. (2020). Covid-19 e tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. DLRI: 373 ss.
  9. Frosecchi G. (2018). Distacco, cabotaggio e trasporto internazionale: un puzzle ancora da comporre. Quaderni RGL, 3: 43 ss.
  10. Giubboni S., Orlandini G. (2018). Il dumping sociale in Europa, oggi. DLRI: 907 ss.
  11. Iannuzzi F.E., Sacchetto D. (2020). Italian Labour Inspectors Facing Posted Workers Phenomena. In: Arnholtz J., Lillie N., eds., Posted Work in European Union. The Political Economy of Free Movement. London: Routledge, 109 ss.
  12. Mattei A. (2017). La Direttiva Enforcement 2014/67 e il recepimento nell’ordinamento italiano. RGL, I: 147 ss.
  13. Orlandini G. (2020). Salari e contrattazione alla prova del mercato interno. LD: 285 ss.
  14. Pallini M. (2017). Gli appalti transnazionali: la disciplina italiana al vaglio di conformità con il diritto europeo. RGL, I: 485 ss.
  15. Pascucci P. (2018). Giusta retribuzione e contratti di lavoro. Verso un salario minimo legale?. Milano: Franco Angeli.
  16. Rasnača Z. (2019). Reimbursement rules for posted workers: mapping national law in the EU28. Bruxelles: ETUI.
  17. Rasnača Z. (2020). Essential but unprotected: highly mobile workers in the EU during the COVID-19 pandemic. ETUI Policy Brief 9/2020.
  18. Razzolini O. (2018). Azione sindacale e tutela giurisdizionale. Studio preliminare a partire da un’analisi comparata. Milano: Franco Angeli.
  19. Rocca M. (2020). One train! (But different working conditions). AA, 3, in corso di pubblicazione.
  20. Sgroi A. (2011). Il distacco dei lavoratori nel quadro del Regolamento Cee n. 1408/71 e del Regolamento Cee n. 883/04. In: Cosio R., Foglia R., a cura di, Il diritto del lavoro dell’Unione Europea. Milano: Giuffrè.
  21. van Hoeck A., Houwerzijl M. (2016). Where do EU mobile workers belong, according to Rome I and the (E)PWD?. In: Verschueren H., ed., Residence, employment and social rights of mobile persons: on how EU law defines where they belong. Cambridge: Cambridge University Press, 215 ss.
  22. Venturi P. (2018). Il distacco transnazionale di lavoratori: luci e ombre del d.lgs. n. 136/2016. Working Paper n. 2. Modena: Adapt University Press.

Giovanni Orlandini, Il distacco transnazionale dopo il d.lgs. 22/2020 in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 168/2020, pp 749-765, DOI: 10.3280/GDL2020-168005