Cronicità

Titolo Rivista RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Autori/Curatori Paola Schiavi
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/3
Lingua Italiano Numero pagine 36 P. 61-96 Dimensione file 1933 KB
DOI 10.3280/RSF2018-003005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’Autrice propone riflessioni che, a partire dalla cronicità nella malattia mentale, la portano a riflettere sulle conseguenze di essa sugli operatori della salute mentale e sulle organizzazioni in cui lavorano. I vissuti dei malati e dei familiari si amplificano in senso negativo nella misura in cui mancano luoghi di elaborazione e contenimento degli aspetti emotivi. Alcuni interventi vanno in questa direzione anche se molto resta da fare. Il Servizio Pubblico può assumere il governo di questi processi se accetta la consapevolezza che il contesto sociale è cambiato, e che a lui spetta diventare attivatore, con le comunità locali, di risorse da valorizzare. La comunità può rispondere in modo collaborativo a patto che sia riconosciuta la necessità che venga sostenuta con vari strumenti, non ultimi i mass media.;

Keywords:Cronicità, luoghi di elaborazione, organizzazione, comunità locale, Servizio Pubblico.

  1. Gabbard GO. The psychoanalyst at the movies. International Journal of Psycho-Analysis 1997; 78(3): 429-434.
  2. Bion WR. Attenzione e interpretazione. Roma: Armando Editore; 1973.
  3. Shibata T. Se sei triste guarda il cielo. Milano: Mondadori; 2012.
  4. Treccani. Dizionario della lingua Italiana. Firenze: Giunti; 2017.
  5. Speziale Bagliacca R. Colpa. Roma: Astrolabio; 1997.
  6. Ministero della Salute. Piano d’azione per la salute mentale 2013-2020. -- www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2448_allegato.pdf
  7. ISTAT. Indagine europea sulla salute (EHIS) 2018. -- https://www4.istat.it/it/archivio/209625
  8. Serres M. Il mancino zoppo. Dal metodo non nasce niente. Torino: Bollati Boringhieri; 2016.
  9. Pasqualin S, Bolognesi S, ed. Lavorare con storie difficili. Dal rischio di cronicità all’autonomia possibile. I Geki di Animazione Sociale; 2008
  10. Seikkula J. Il dialogo aperto. L’approccio finlandese alle gravi crisi psichiatriche.Roma: Giovanni Fioriti Editore: 2016.
  11. Peske N & Beverly W Cinematerapia. C’è un film per ogni stato d’animo. Milano: Feltrinelli; 2003.
  12. Algologia N° 13 – Aprile 2012
  13. Senatore I. Cinema mente e corpo. Treviglio: Zephyro Edizioni; 2010.
  14. Senatore I. Curare con il cinema. Centro Scientifico Editore; 2001.
  15. Mastronardi V. Filmtherapy. Roma: Armando Editore; 2005.
  16. Gabbard GO & Gabbard K. Cinema e Psichiatria. Milano: Raffaello Cortina editore; 2000.
  17. Cyrulnik B. Il dolore meraviglioso. Diventare adulti sereni superando i traumi dell’infanzia. Milano: Frassinelli; 2000.
  18. Droit R-P. Vivere oggi con Socrate, Epicuro, Seneca e tutti gli altri. Novara: Angelo Colla Editore: 2011.
  19. Manfredi Turillazzi S & Pazzagli A. Acting-Out- Rivista di psicoanalisi 1984; 3: 93 – 105.
  20. Winnicott DW. Gioco e realtà. Roma: Armando Editore; 1974.
  21. Kaës R. Il malessere. Roma: Borla; 2013.
  22. Gori R. La dignità di pensare. Roma: Alpes; 2015.
  23. Tramonte M & Stagnitta S. Psicoanalisi, gruppo e cinema. Note su di un’esperienza formativa di gruppo e cinema. Funzione Gamma, Journal on line di psicologia di gruppo; 28. -- http://www.funzionegamma.it/psicoanalisi-gruppoe-cinema-note-su-di-unesperienza-formativa-di-gruppo-e-cinema/
  24. Bleger J. Psicoigene e psicologia istituzionale. Psicoanalisi applicata agli individui, gruppi e istituzioni. Molfetta: La Meridiana; 2011.
  25. Kaës R. Le teorie psicoanalitiche del gruppo. Roma: Borla; 1999.
  26. Carretti V & La Barbera D. Alessitimia. Valutazione e trattamento. Roma: Astrolabio; 2005.
  27. Proust M- Alla ricerca del tempo perduto. Vol. 2 All’ombra delle fanciulle in fiore. Torino: Einaudi; 1974.
  28. Arendt H. La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme. Milano: Feltrinelli; 2013.
  29. Speziale Bagliacca R. Come vi stavo dicendo. Roma: Casa Editrice Astrolabio; 2010.
  30. Agamben G. Infanzia e storia. Distruzione dell’esperienza e origine della storia. Torino: Einaudi; 2001.
  31. Gori R. Quale futuro per la psicopatologia in un mondo senz’anima? Relazione presentata alla Giornata di studio su La psicopatologia: tra psicoanalisi e psichiatria del Centro Veneto di Psicoanalisi di Padova – 11 novembre 2017
  32. Hartmann H. Psicologia dell’io e problemi dell’adattamento. Torino: Bollati Boringhieri; 1983.
  33. Freud S. Motto di spirito e altri scritti, Vol.5. Torino: Bollati Boringhieri; 1985.
  34. Ovadia M. Studiare è vivere, in: Cairoli I. Dolcezza e umorismo. Strumenti educativi nella cultura yiddish. Milano: Franco Angeli Editore; 2004.
  35. Twain M. Imprecazioni d’autore. 238 aforismi rabbiosi. Viterbo: Stampa Alternativa; 2007.
  36. Cairoli I. Dolcezza e umorismo. Strumenti educativi nella cultura yddish. Milano: Franco Angeli Editore; 2004.
  37. Olivetti Manoukian F. Re/immaginare il Lavoro sociale. Appigli per una nuova progettualità. I Geki di Animazione Sociale; 2007.
  38. Freud S. Il disagio della civiltà. Vol. 10. Torino: Bollati Boringhieri; 1978.
  39. Foucault M. Storia della follia nell’età classica. Milano: Rizzoli; 2011.
  40. Basaglia F, Ongaro Basaglia F, Pirella A, Taverna S. La nave che affonda. Milano: Raffaello Cortina Editore; 2008.
  41. Basaglia F, ed. L’istituzione negata, Rapporto da un ospedale psichiatrico. Milano: Baldini e Castoldi, 2014
  42. Basaglia F & Ongaro Basaglia F. La maggioranza deviante. Torino: Einaudi;1971.
  43. Vallejo-Nágera JA. Pazzi & Celebri. Psicopatologia del potere. Milano: Rizzoli; 1983.
  44. Simon R. I buoni lo sognano i cattivi lo fanno. Psicopatici stupratori serial killer. Milano: Raffaello Cortina Editore; 1997.
  45. Serres M. Non è un mondo per vecchi. perché i ragazzi rivoluzionano il sapere. Torino: Bollati Boringhieri; 2016.
  46. Olivetti Manoukian F. Quel tanto di trasgressioni per lavorare nel sociale. Accettare di porsi insieme qualche domanda. Animazione Sociale, Gennaio 2012.
  47. Olivetti Manoukian F. Oltre la crisi. Milano: Guerini e associati; 2015.
  48. Mazzoli G. Fare osservazioni. Reggio Emilia: Fondazione Monodori; 1997.
  49. Mazzoli G. Costruire partecipazione nel tempo della vulnerabilità. Supplementi di Animazione Sociale 259, 2012.
  50. Mazzoli G. Il lavoro di comunità, centro del nuovo welfare. Animazione Sociale, Ottobre 2013.
  51. Michéa JC. Postfazone. In: Castoriadis C & Lasch C. La cultura dell’egoismo. L’anima umana sotto il capitalismo. Milano: Eléuthera; 2014.
  52. Conversazione con Cornelius Castoriadis e Christopher Lasch, a cura di Michael Ignatieff. In: Castoriadis C & Lasch C. La cultura dell’egoismo. L’anima umana sotto il capitalismo. Milano: Eléuthera; 2014.
  53. Recalcati M. L’ uomo senza inconscio. Figure della nuova clinica psicoanalitica. Milano; Raffaello Cortina, 2009.
  54. Lasch C. L’ io minimo. La mentalità della sopravvivenza in un’epoca di turbamenti. Milano: Feltrinelli; 2004.
  55. Lasch C. La cultura del narcisismo. Milano:Bompiani; 2001.
  56. Bauman Z. Amore liquido. Sulla fragilità dei legami affettivi. Bari: Laterza; 2018.
  57. Galimberti U. L’ ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani. Milano: Feltrinelli; 2007.
  58. Zoja L. Paranoia. La follia che fa la storia. Torino: Bollati Boringhieri; 2011.
  59. Benasayag M &,Schmit G. L’ epoca delle passioni tristi. Milano: Feltrinelli; 2013.
  60. Mazzoli G. Ri-animare la politica. Animazione Sociale, n. 245; 2010.
  61. -- http://www.lombardiasociale.it/2017/05/08/esiste-un-modello-lombardo-diwelfare-di-comunita/ Intervista a G. Mazzoli
  62. Ouaknin MA, Rotnemer D, eds. M. Ovadia, Così giovane e già ebreo. Casale Monferrato: Piemme; 1998.
  63. Olivetti Manoukian F, Mazzoli G, D’Angella F. Cose mai viste. Riconoscere il lavoro psicosociale dei Sert. Roma: Carrocci; 2003.
  64. Battiato F. Attraversando il Bardo. Sguardi sull’al di là. Milano: Bompiani; 2014.

Paola Schiavi, Cronicità in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 3/2018, pp 61-96, DOI: 10.3280/RSF2018-003005