Mobilità sostenibile. Una rilettura della storia dei movimenti in bicicletta

Titolo Rivista STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI
Autori/Curatori Eleonora Belloni
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/77
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 39-59 Dimensione file 130 KB
DOI 10.3280/SPC2018-077003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The essay aims to highlight some problems that the "history" of mobility relates to an approach that would be constantly concerned with the mobility "problem". In the light of the recent methodological debate that has affected the transport and mobility history, the author shows a possible outcome of such methodological reflections in the recovery of a theme - the cycling mobility - certainly not new to the history of transport, but perhaps a little more new to the history of mobility, highlighting the outcomes to which a historical approach can take in the light of the cultural turn. Finally, the essay presents a hypothesis of periodization and thematization applied to the Italian case.

  • La storia della mobilità. Uno studio critico sulle origini, l'evoluzione della disciplina e le carenze della letteratura italiana Simone Fari, in ITALIA CONTEMPORANEA 295/2021 pp.99
    DOI: 10.3280/IC2021-295005

Eleonora Belloni, Mobilità sostenibile. Una rilettura della storia dei movimenti in bicicletta in "STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI" 77/2018, pp 39-59, DOI: 10.3280/SPC2018-077003