La medicina narrrativa come base del progetto riabilitativo: Me.Na.Ria

Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Mary Micheli, Federico Scarponi, Maria Letizia Nunzi, Matilde Conti, Elena Bocchini, Mauro Zampolini
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/1
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 131-143 Dimensione file 234 KB
DOI 10.3280/RIP2018-001010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Lo studio Me.Na.Ria. (Medicina Narrativa come base del Progetto Riabilitativo), si svolge all’interno della Struttura Semplice Dipartimentale Unità Gravi Cerebrolesioni Acquisite dell’Ospedale S. Giovanni Battista di Foligno, e nasce dal concetto di Medicina Basata sulla Narrazione che punta l’attenzione sull’importanza dell’ascolto del paziente e considera la sua storia e quella dei suoi familiari, un’integrazione del percorso di malattia e guarigione: le persone, attraverso le loro storie, diventano protagoniste del processo di cura. Finalità dello studio: verificare se, nella riabilitazione di pazienti con Grave Cerebrolesione Acquisita, l’utilizzo di uno strumento legato alla medicina narrativa (Intervista semi-strutturata), influisca nella stesura e attuazione del Progetto Riabilitativo Individuale e migliori la percezione di presa in carico dei familiari, considerati "esperti alla pari". Obiettivo principale: verificare se l’utilizzo dell’intervista semi-strutturata influisca nella stesura e attuazione del Progetto Riabilitativo Individuale attraverso i seguenti indicatori: corrispondenza tra i tempi di degenza attesi e quelli effettivi, corrispondenza tra il setting post-dimissione individuato dal team riabilitativo e quello effettivo, miglioramento del paziente, verificato attraverso il Livello di Funzionamento Cognitivo (LCF). Obiettivo secondario: valutare se l’uso di strumenti di Medicina Narrativa migliori la percezione nei familiari di presa in carico dei propri bisogni e la diminuzione dello stress (Caregiver Need Assestement (CNA) somministrato all’ingresso e alla dimissione). I primi risultati ancora parziali (il numero esiguo non ha permesso un’analisi statisticamente significativa), confermano un miglioramento nella percezione nei familiari di presa in carico dei propri bisogni. Attraverso l’approccio narrativo è stato possibile individuare il "funzionamento" della persona e della famiglia, i desideri e le aspettative per permettere una presa in carico globale. Accogliere i bisogni dei familiari, significa anche rafforzare le risorse e le strutture della famiglia così da permettere il rientro a domicilio della persona anche con grave disabilità.;

Keywords:Riabilitazione, Medicina Narrativa, Caregiver, Progetto Riabilitativo Individuale, Grave Cerebrolesione Acquisita.

  1. Charon, R. (2012). The Reciprocity of Recognition — What Medicine Exposes about Self and Other, The New England journal of medicine, 367(20),1878-1881.
  2. Bert, G. (2007). Medicina narrativa: storie e parole nella relazione di cura. Roma: Il pensiero scientifico.
  3. Bradley, L. (2014). Taking a narrative turn in psychiatry. The lancet, 383(9911), 22-23. DOI: 10.1016/S0140-6736(13)62722-1
  4. Castellano, S. (2008). Pensare narrando: storie vere e storie inventate nell’attività di cura. Torino: Centro Scientifico Editore.
  5. Charon, R. (2012). Commentary: Our Heads Touch: Telling and Listening to Stories of Self. Academic Medicine, 87(9), 1154–1156.
  6. Charon, R., & Hermann, N. (2012). Commentary: A Sense of Story, or Why Teach Reflective Writing?. Academic Medicine, 87(1), 5-7.
  7. Conferenza di Consenso (2014). Linee di indirizzo per l’utilizzo della Medicina Narrativa in ambito clinico-assistenziale, per le malattie rare e cronico-degenerative. I Quaderni di Medicina, 7. Roma 11-13 giugno.
  8. Garrino, L. (2010). La medicina narrativa nei luoghi di formazione e di cura. Milano: Centro scientifico.
  9. Gangemi, M., Zanetto, F., & Elli, P. (2006). Narrazione e prove di efficacia in pediatria: Come integrare evidence-based medicine e medicina narrativa nella pratica clinica. Roma: Il pensiero Scientifico.
  10. Gawande, A. (2008). Con Cura. Torino: Einaudi.
  11. Giarelli, G. (2005). Storie di cura: medicina narrativa e medicina delle evidenze: l’integrazione possibile. Milano: FrancoAngeli.
  12. Good, B.J. (2006). Narrare la malattia: lo sguardo antropologico sul rapporto medico-paziente. Torino: Giulio Einaudi Editore.
  13. Hurwitz, B., & Charon, R. (2013). A narrative future for health care. The lancet, 381(9881), 1886-1887. DOI: 10.1016/S0140-6736(13)61129-0
  14. Kleinman, A. (2013). From Illness as Culture to Caregiving as Moral Experience. The New England journal of medicine, 368, 1376-1377.
  15. Koo, K., & Martin, A.N. (2012). Reimagining the Behavioral and Social Sciences in Medical Education. Academic Medicine, 87(9), 1151-2.
  16. Leonardi, M., Giovannetti, A.M., Pagani, M., Raggi, A., Sattin, D. & on behalf of the National Consortium Functioning and Disability in Vegetative and in Minimal Conscious State Patients (2012). Burden and needs of 487 caregivers of patients in vegetative state and in minimally conscious state: Results from a national study. Brian Injury, 26(10), 1201-10. DOI: 10.3109/02699052.2012.667589
  17. Maccarone, M. (2013/2014). Medicina narrativa: un’inchiesta. Tesi di Master in La scienza nella pratica giornalistica. SAPIENZA Università di Roma.
  18. Malvi, C. (2011). La realtà al congiuntivo: storie di malattia narrate dai protagonisti. Milano: FrancoAngeli.
  19. Marini, M.G, & Areghini, L. (2012). Medicina narrativa per una sanità sostenibile. Milano: Lupetti.
  20. Masini, V. (2005). Medicina narrativa: comunicazione empatica ed interazione dinamica nella relazione medico-paziente. Milano: FrancoAngeli.
  21. Moja, E.A., & Vegni, E. (2000). La visita medica centrata sul paziente. Milano: R. Cortina.
  22. Moroni, L., Sguazzin, C., Filipponi, L. et al. (2008). Caregiver Need Assessment (CNA): uno strumento di analisi dei bisogni del caregiver. Giornale italiano di medicina del lavoro ed ergonomia, 30(3), B84-B90 2008.
  23. Novak, M., & Guest, C. (1989). Application of a Multidimensional Caregiver Burden Inventory1. The Gerontologist, 29(6), 798-803.
  24. Polvani, S., & Sarti, A. (2013). Medicina Narrativa in terapia intensiva – Storie di malattie e di cura. Milano: FrancoAngeli.
  25. Sanders, L. (2009). Ogni paziente racconta la sua storia. Torino: Einaudi.
  26. Zannini, L. (2008). Medical Humanities e medicina narrativa: Nuove prospettive nella formazione dei professionisti della cura. Milano: Raffaello Cortina.

Mary Micheli, Federico Scarponi, Maria Letizia Nunzi, Matilde Conti, Elena Bocchini, Mauro Zampolini, La medicina narrrativa come base del progetto riabilitativo: Me.Na.Ria in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 1/2018, pp 131-143, DOI: 10.3280/RIP2018-001010