L’agricoltura sociale: profili giuridici

Titolo Rivista AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI
Autori/Curatori Gioia Maccioni
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2015/2-3
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 154-176 Dimensione file 335 KB
DOI 10.3280/AIM2015-002010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’agricoltura sociale include un vasto range di attività e così non è facile definirla. Ma nell’ampia serie di questioni che interessano, notiamo sempre due elementi in comune: a) si tratta di attività che si svolgono in un’azienda agricola; e b) sono prospettate per soggetti che - temporaneamente o in modo permanente - presentano delle specifiche necessità, incluse necessità educative. La legge italiana 18 agosto 2015, n. 141 («Disposizioni in materia di agricoltura sociale»), "promuove l’agricoltura sociale quale aspetto della multifunzionalità delle imprese agricole" (art. 1, «Finalità»). Nel corso del tempo, l’agricoltura sociale si è presentata sotto molteplici forme, impiegando risorse agricole e confluendo indistintamente sotto la medesima etichetta "agricoltura sociale", tuttavia essendo caratterizzata da approcci, relazioni intersettoriali, finanziamenti molto diversi tra loro. A questo proposito, si pensi solo alle esperienze di c.d. farming for health (agricoltura per la salute), care farming, green care o green therapies (terapie verdi) riferibili alle cure, al reinserimento, alla riabilitazione o altro. Occorre quindi ricondurre ad una cornice giuridica di riferimento un settore di disciplina che riguarda un ampio spettro di attività, anche al fine di accompagnarne lo sviluppo in un percorso organico e coordinato sul piano istituzionale (a livello europeo e nazionale).;

Keywords:Agricoltura sociale, agricoltura sociale e multifunzionalità, pluriattività, agricoltura sociale e integrazione, agricoltura sociale e sistemi agroalimentari, legislazione europea e nazionale.

  1. Adornato F. (2010), «Agricoltura, politiche agricole e istituzioni comunitarie nel Trattato di Lisbona: un equilibrio mobile», Rivista di diritto agrario, I.
  2. Adornato F. (2011), «La Politica agricola comune verso il 2020: tra mercati globali e sistemi territoriali», Agricoltura, Istituzioni, Mercati, 2.
  3. Adornato F. (2014), «L’agricoltura urbana nella società globale: primi appunti», in S. Manservisi (coord.), Studi in onore di Luigi Costato, vol. I, Jovene, Napoli.
  4. Adornato F. (2013), «Pulsa la vita nel diritto (Laudatio per Paolo Grossi)», Rivista di diritto agrario, I.
  5. Albisinni F. (2009), «Prodotti alimentari e tutela transfrontaliera», Rivista di diritto alimentare,-- www.rivistadiritto alimentare.it, 2.
  6. Albisinni F. (2010), «Istituzioni e regole dell’agricoltura dopo il Trattato di Lisbona», Rivista di diritto agrario, I.
  7. Albisinni F. (2011a), «I codici europei dell’Agricoltura, dopo Lisbona», in L. Costato, P. Borghi, L. Russo, S. Manservisi (a cura di), Atti del convegno (Ferrara, il 6-7 maggio 2011), Dalla Riforma del 2003 alla Pac dopo Lisbona. I riflessi sul diritto agrario, alimentare, ambientale, Jovene, Napoli.
  8. Albisinni F. (2011b), «Il diritto agrario europeo dopo Lisbona fra intervento e regolazione: i codici europei dell’agricoltura», Agricoltura, Istituzioni, Mercati, 1.
  9. Bolognini S. (2014), «Informazioni alimentari e lotta all’obesità. Il contributo delle normative europee relative alla fornitura di informazioni alimentari alla strategia europea per la prevenzione dell’obesità», in S. Manservisi (coord. da), Studi in onore di Luigi Costato, vol. II, Jovene, Napoli.
  10. Borghi P. (2011a) «Alimentare & globale», Rivista di diritto alimentare, --www.rivista dirittoalimentare.it, 1.
  11. Di Lauro (a cura di) (2015), Nutridialogo. Il diritto incontra le altre scienze su agricoltura, alimentazione, ambiente, Ets, Pisa.
  12. Borghi P. (2011b), «L’impresa agricola nel labirinto delle sue molte funzioni», in L. Costato, P. Borghi, L. Russo, S. Manservisi (a cura di), Dalla riforma del 2003 alla Pac dopo Lisbona. I riflessi sul diritto agrario alimentare e ambientale (Ferrara, 6-7 maggio 2011), Jovene, Napoli.
  13. Borghi P. (2012), «L’impresa agraria produttrice di alimenti, di energia e di servizi», Atti dell’Accademia dei Georgofili, Società Editrice Fiorentina, Firenze.
  14. Canfora I. (2008), «Altri prodotti di qualità», Leggi d’Italia professionale, Diritto alimentare-mercato e sicurezza, --www.leggiditaliaprofessionale.it/.
  15. Canfora I. (2014), «Brevi riflessioni sulla tutela dei consumatori di prodotti agroa-limentari nel diritto europeo, tra sicurezza degli alimenti e diritto all’informa-zione», in S. Manservisi (coord. da), Studi in onore di Luigi Costato, vol. II, Jovene, Napoli.
  16. Canfora I. (2014), «Informazioni a tutela della salute e conformazione del contenuto negoziale tra diritto europeo e diritti nazionali», Rivista di diritto agrario, I.
  17. Carrozza A. (1988), Lezioni di diritto agrario. Elementi di teoria generale, I, Giuffré, Milano.
  18. Carrozza A. (1987), «Agricoltura (Teoria generale)», Digesto Disc. Priv., Sez. civ., IV, Torino.
  19. Conte G. (2008), «La disciplina dell’attività d’impresa tra diritto, etica ed economia», in G. Conte (a cura di), La responsabilità sociale dell’impresa, Laterza, Roma-Bari.
  20. Costato L. (2003), «Dall’impresa agricola alla protezione dei consumatori», Nuovo diritto agrario, 1.
  21. Costato L. (2013), «L’agricoltura cenerentola d’Europa», Rivista di diritto agrario, I.
  22. D’Addezio M. (2010), «Quanto e come è rilevante l’agricoltura nel Trattato di Lisbona?», Rivista di diritto agrario, I.
  23. D’Addezio M. (a cura di) (2012a), Sicurezza e coordinamento delle esigenze alimentari con quelle energetiche: nuove problematiche per il diritto agrario, Giuffré, Milano.
  24. D’Addezio M. (2012 b), «Agricoltura ed energie rinnovabili: alcune osservazioni del giurista», Atti del Convegno Idaic, Il divenire del diritto agrario italiano ed europeo tra sviluppi tecnologici e sostenibilità (Bologna-Rovigo, 25-25 ot-tobre 2012), Giuffré, Milano.
  25. D’Addezio M. (2014a), «Lo scenario giuridico delle agroenergie: una lettura all’insegna dei canoni di sostenibilità competitività e sicurezza», Rivista di diritto agrario, I.
  26. D’Addezio M. (2014b), «Agricoltura e “smart cities”: la città agricola e la globalizzazione del locale tra il passato e il futuro», in S. Manservisi (coord. da), Studi in onore di Luigi Costato, vol. I, Diritto agrario e ambientale, Jovene, Napoli.
  27. D’Addezio M. (2014c), «Principio di sussidiarietà e politica di sviluppo rurale dell’Unione. Spunti di riflessione intorno al diritto agrario e alimentare tra “mercato” e “non mercato”», Agricoltura, Istituzioni, Mercati, 2.
  28. De Filippis F. (a cura di) (2012), La nuova Pac 2014-2020. Un’analisi delle proposte della Commissione, Quaderni del Gruppo 2013, Ed. Tellus, Roma.
  29. Di Jacovo F. (2008), Agricoltura sociale: quando le campagne coltivano valori, FrancoAngeli, Milano.
  30. Di Lauro A. (2011), «La comunicazione e la disciplina della pubblicità dei prodotti alimentari», in L. Costato, A. Germanò, E. Rook Basile (a cura di), Trattato di diritto agrario, vol. 3, Il diritto agroalimentare, Utet, Milano.
  31. Di Lauro A. (2012), «Nuove regole per le informazioni sui prodotti alimentari e nuovi analfabetismi. Verso la costruzione di una responsabilità del consumatore», Rivista di diritto alimentare, www.rivistadirittoalimentare.it, 2.
  32. Ferrucci N. (2004), «L’agriturismo come strumento multifunzionale per la valorizzazione delle aziende agricole, del territorio rurale e del paesaggio: il quadro normativo», Atti del convegno internazionale Il sistema rurale. Una sfida per la progettazione tra salvaguardia, sostenibilità e governo delle trasformazioni (Milano, 13-14 ottobre 2004), vol. 1, Libreria Clup, Milano.
  33. Ferrucci N. (2006), «L’agriturismo tra tutela dell’impresa e valorizzazione del territorio», Atti dell’Accademia dei Georgofili (Castelfranco Veneto, 26 ottobre 2006), vol. V, Società Editrice Fiorentina, Firenze.
  34. Ferrucci N. (2007), «L’agriturismo: icona della trasversalità dell’agricoltura tra impresa, alimentazione, ambiente e paesaggio», Rivista di diritto agrario, I.
  35. Germanò A. (2016), Manuale di diritto agrario, Giappichelli, Torino, 8a ed.
  36. Giuffrida M. (2007), «Dalla responsabilità dell’imprenditore all’imprenditore responsabile», Relazione presentata al Convegno sul tema “Diritto agrario. Agri-coltura. Alimentazione. Ambiente” (Pisa, 26-27 ottobre 2007), Rivista di diritto agrario, I.
  37. Grossi P. (1977), Un altro modo di possedere. L’emersione di forme alternative di proprietà alla coscienza giuridica post-unitaria, Giuffrè, Milano.
  38. Grossi P. (2013), «Il messaggio giuridico dell’Europa e la su vitalità: ieri, oggi, domani», Contratto e impresa/Europa, 2.
  39. Jannarelli A. (2007), «Gli attuali compiti delle scienze sociali di fronte alle trasformazioni del mondo agricolo italiano», Agricoltura, Istituzioni, Mercati, 3.
  40. Jannarelli A. (2011), «Cibo e democrazia: un nuovo orizzonte dei diritti sociali», in M. Goldoni, E. Sirsi (a cura di), Atti del convegno (svoltosi a Pisa, 1-2 luglio 2011), Il ruolo del diritto nella valorizzazione e nella promozione dei prodotti agro-alimentari, Giuffré, Milano.
  41. Jannarelli A. (2013), «Il divenire del diritto agrario italiano ed europeo tra sviluppi tecnologici e sostenibilità», Rivista di diritto agrario, I.
  42. Jannarelli A. (2014), «I prodotti agricoli tra alimenti e merci: alle radici dell’ ”eccezionalità” agricola», in S. Manservisi (coord. da), Studi in onore di Luigi Costato, vol. II, Diritto alimentare. Diritto dell’Unione Europea, Jovene Napoli.
  43. Lattanzi P. (2010), «L’energia dopo Lisbona. Il superamento del paradosso energetico», in L. Costato, P. Borghi, L. Russo, S. Manservisi (a cura di), Atti del convegno (Ferrara, il 6-7 maggio 2011), Dalla Riforma del 2003 alla Pac dopo Lisbona. I riflessi sul diritto agrario, alimentare, ambientale, Jovene, Napoli.
  44. Losavio C. (2013), «Agricoltura sociale e tutela delle risorse agricole nella legislazione regionale del 2013», Agricoltura, Istituzioni, Mercati, 3.
  45. Maccioni G. (2012), Il commercio equo solidale nell’Europa dei mercati, Ets, Pisa.
  46. Maccioni G. (2014), «Responsabilità sociale d’impresa e sistema agroalimentare: indicazioni strategiche e polimorfismo normativo nell’esperienza europea e nazionale», Agricoltura, Istituzioni, Mercati, 2.
  47. Maccioni G. (2016), «L’agricoltura sociale nel contesto delle fonti italiane e della UE», in N.U. Chacon Enrique (coordinator y compilador), Atti del 14° Congreso Mundial de Derecho Agrario (S. José, Costa Rica, 12-15 settembre 2016), Fuentes, Politica agraria y Desarrollo Rural, Justicia Agraria y Paz Social, Ejc, San José (Costa Rica).
  48. Manservisi S. (2011), «I riflessi del diritto ambientale sulla Pac prima e dopo il Trattato di Lisbona», in L. Costato, P. Borghi, L. Russo, S. Manservisi (a cura di), Dalla Riforma del 2003 alla Pac dopo Lisbona. I riflessi sul diritto agrario alimentare e ambientale, Jovene, Napoli.
  49. Marotta G., Nazzaro C. (2012), «Responsabilità sociale e creazione di valore nell’impresa agroalimentare: nuove frontiere di ricerca», Rivista di economia agro alimentare, 2.
  50. Massart A. (2014), «Introduzione» alla seconda sessione del convegno organizzato in onore del prof. Ettore Casadei, in G. Sgarbanti, P. Borghi, A. Germanò (a cu-ra di), Il divenire del diritto agrario italiano ed europeo tra sviluppi tecnologici e sostenibilità (Bologna-Rovigo 25-26 ottobre 2012), Atti del Convegno, Giuffré, Milano.
  51. Oppo G. (1992), «Diritto dell’impresa e morale sociale», Rivista di diritto civile, 1.
  52. Paoloni L. (a cura di) (2008), Alimenti, danno, responsabilità, Giuffré, Milano.
  53. Paoloni L. (2011), «I nuovi percorsi della food security: dal diritto al “cibo adeguato” alla “sovranità alimentare”», Diritto e giurisprudenza agraria alimentare e dell’ambiente, 1.
  54. Romito G. (2012), «Gli strumenti di programmazione per la politica di sviluppo rurale 2014-2020», Agriregionieuropa, 29.
  55. Russo L. (2011), «Dal diritto agrario al diritto alimentare (e viceversa)», Rivista di diritto alimentare, --www.rivistadirittoalimentare.it., 2.
  56. Sciarrone Alibrandi A. (2010), Filice A.B., «Il commercio equo e solidale tra autoregolamentazione ed eteronomia», in M. Allena et al. (2010), Dignità e diritto nei rapporti economico sociali, Quaderno n. 3 del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza-Cremona, Libellula, Lecce.
  57. Senni S. (2013), «Uno sguardo europeo sull’agricoltura sociale. Il parere del Comitato economico e sociale europeo», Agriregionieuropa, 32.
  58. Strambi G. (2010), «Il commercio equo e solidale e l’etichettatura sociale tra soft law e forme di autodisciplina», Rivista di diritto agrario, I.
  59. Tommasini A. (2013), «Strategie di competitività nel sistema agroalimentare in funzione della nuova Pac (imprenditori agricoli alla riscoperta della food security)», Rivista di diritto alimentare, --www.rivistadirittoalimentare.it, 3.

Gioia Maccioni, L’agricoltura sociale: profili giuridici in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 2-3/2015, pp 154-176, DOI: 10.3280/AIM2015-002010