La dieta mediterranea: una nuova forma di orientalismo?

Titolo Rivista AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI
Autori/Curatori Alessandro Isoni
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2015/2-3
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 132-153 Dimensione file 225 KB
DOI 10.3280/AIM2015-002009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio prende avvio dal concetto di "tradizioni inventate", coniato da W.J. Hobsbawm e T.O. Ranger nel 1983, con l’obiettivo di valutare quanto ossa essere fuorviante una falsa rappresentazione delle storie nazionali. Il presente contributo tende innanzi tutto a dimostrare come questa categoria storiografica posso essere applicata al concetto di "dieta mediterranea" introdotto nel 1952 dall’americano Ancel Keys. Secondo il celebre scienziato, la dieta mediterranea - fondata su una piramide alimentare composta di frutta, verdura, carboidrati, proteine naturali e olio extra vergine di oliva - sarebbe stata la principale causa della bassa incidenza di malattie cardiovascolari nel mezzogiorno d’Italia rispetto agli indici diffusi nei Paesi dell’opulento Occidente. Tuttavia, sebbene l’intuizione di Ancel Keys fosse corretta sotto il profilo medico-clinico, l’operazione culturale posta in essere, funzionale alla diffusione di questa pratica alimentare attraverso la ricostruzione di un presunto stile di vita me-diterraneo, si fondava su alcune premesse completamente errate. Il risultato di questo vero e proprio patchwork culturale era la descrizione di un mondo che non era mai esistito, giungendo così ad una tipica lettura orientalista di un contesto ritenuto esotico e di cui non si coglieva sino in fondo la profondità storica. L’esame della dichiarazione con cui nel 2010 l’Unesco ha riconosciuto la dieta mediterranea come patrimonio culturale immateriale dell’umanità servirà a dimostrare come questa descrizione della realtà mediterranea piena di clichés e di stereotipi contribuisca in modo decisivo ad impedire un autonomo modello di sviluppo per le popolazioni coinvolte.;

Keywords:Tradizioni inventate, dieta mediterranea; pratiche alimentari; patrimonio culturale immateriale, orientalismo; globalizzazione

  1. Anile A., Giannice M.G. (2013), Operazione Gattopardo, Le Mani, Genova.
  2. Appadurai A. (1996), Modernity at large, Cultural dimensions of globalization, University of Minnesota Press, Minneapolis; trad. it. Modernità in polvere, Raffaello Cortina, Milano, 2012.
  3. Bachofen J.J. (1864), «Grundgesetze der Völkerentwicklung und der Historiographie», in J.J. Bachofens Gesammelte Werk, vol. VI, Benno Schwabe & Co, Basel, 1951; trad. it. di G. Raciti, Le leggi della storiografia, Guida, Napoli, 1999.
  4. Bauman Z. (1999), In search of politics, Polity Press, Cambridge; trad. it. La solitudine del cittadino globale, Feltrinelli, Milano, 2000.
  5. Bellini N. (a cura di) (2000), Il marketing territoriale. Sfide per l’Italia nella nuova economia, FrancoAngeli, Milano.
  6. Bloch M. (1949), Apologie pour l’histoire ou métier d’historien, Armand Colin, Paris; trad. it. Apologia della storia o mestiere di storico, Einaudi, Torino, 1950.
  7. Bottino G. (1973), Saggio su “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Realizzazioni grafiche artigiana, Genova.
  8. Braudel F. (1997), Les Ambitions de l’histoire, De Fallois, Paris; trad. it. Storia, misura del mondo, il Mulino, Bologna, 2002.
  9. Braudel F. (1958), «Histoire et sciences sociales. La longue durée», Annales Esc, 4, ora ripubblicato in Scritti sulla storia, Bompiani, Milano, 2003.
  10. Braudel F. (1977-1978), La Mediterranée. L’espace et l’histoire, Les hommes et l’héritage, Arts et Métiers Graphiques, Paris; trad. it. Il Mediterraneo. Lo spazio e la storia, gli uomini e la tradizione, Cde, Milano, 1987.
  11. Braudel F. (1979), Civilisation matérielle, économie et capitalisme, xv-xviii siècle, 1. Les Structures du quotidien – 2. Les Jeux de l’échange – 3. Le Temps du monde, Armand Colin, Paris; trad. it. Civiltà materiale, economia e capitalismo. Secoli XV-XVIII, 3 voll., Einaudi, Torino, 1981-1982.
  12. Buckland G., Bach A., Serra-Majem L. (2008), «Obesity and the Mediterranean Diet, A systematic review of observational and intervention studies», Obesity Review, 6.
  13. Cantimori D. (1971), Storici e storia, Einaudi, Torino.
  14. Cassano F. (2001), Modernizzare stanca. Perdere tempo, guadagnare tempo, il Mulino, Bologna.
  15. Cassano F., Zolo D. (a cura di) (2007), L’alternativa mediterranea, Feltrinelli, Milano.
  16. Cassasno F, Consolo V. (2000), Lo sguardo italiano. Rappresentare il Mediterraneo, Mesogea, Messina.
  17. Cercola R., Izzo F., Bonetti E. (2010), Eventi e strategie di marketing territoriale. I network, gli attori e le dinamiche relazionali, FrancoAngeli, Milano.
  18. Chabod F. (1993), Lezioni di metodo storico, Laterza, Roma-Bari.
  19. Clemente P., Mugnaini F. (a cura di) (2001), Oltre il folklore. Tradizioni popolari e antropologia nella società contemporanea, Carocci, Roma.
  20. Crainz G. (2005a), Il Paese mancato. Dal miracolo economico agli anni Ottanta, Donzelli, Roma.
  21. Crainz G. (2005b), Storia del miracolo italiano. Culture, identità, trasformazioni fra anni cinquanta e sessanta, Donzelli, Roma.
  22. Croce B. (1917), Teoria e storia della storiografia, Laterza, Bari.
  23. Foucault M. (1971), L’ordre du discours, Gallimard, Paris; trad. it. L’ordine del discorso, Einaudi, Torino, 1972.
  24. Furet F. (1982), L’Atelier de l’histoire, Flammarion, Paris; trad. it. Il laboratorio della storia, Il Saggiatore, Milano, 1985.
  25. Gallerano N. (1999), Le verità della storia, scritti sull’uso pubblico del passato, Manifesto libri, Roma.
  26. Gallerano N. (a cura di) (1995), L’uso pubblico della storia, FrancoAngeli, Milano.
  27. Giancristofaro L. (2012), Tomato Day. Il rituale della conserva di pomodoro, FrancoAngeli, Milano.
  28. Gilmour D. (2003), L’ultimo gattopardo. Vita di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Feltrinelli, Milano.
  29. Ginsborg P. (1998), Storia d’Italia 1943-1996. Famiglia, società, Stato, Einaudi, Torino.
  30. Grimaldi P. (1990), Il calendario rituale contadino. Il tempo della festa e del lavoro fra tradizione e complessità sociale, FrancoAngeli, Milano.
  31. Habermas J. (1987), L’uso pubblico della storia, in G.E. Rusconi (a cura di), Germania, un passato che non passa, Einaudi, Torino.
  32. Harris M. (1985), Good to Eat. Riddles of Food and Culture, Simon & Schuster, New York; trad. it. Buono da mangiare. Enigmi del gusto e consuetudini ali-mentari, Einaudi, Torino, 1992.
  33. Hartog F. (1988), The Mirror of Herodotus, The Representation of the Other in the Writing of History, University of California Press, Berkeley.
  34. Hobsbawm E.J., Ranger T. (eds.) (1983), The Invention of Tradition, Cambridge University Press, Cambridge; trad. it. L’invenzione della tradizione, Einaudi, Torino, 1987.
  35. Isoni A. (2013), Il laboratorio costituzionale mediterraneo, in A. Ricciardelli, G. Urso (a cura di), La Puglia nel Mediterraneo. Nuove prospettive per la coope-razione euro-mediterranea, Università del Salento, Siba-Ese, Lecce.
  36. Keys A. (1950), The biology of human starvation, University of Minnesota Press, Minneapolis.
  37. Keys A. (1995), «Mediterranean Diet and Public Health, Personal Reflections», American Journal of Clinical Nutrition, 6.
  38. Keys A., Fidanza F., Scardi V., Bergami G., Keys M.H., Di Lorenzo F. (1954), «Studies on serum cholesterol and other characteristics on clinically healthy men in Naples», Archives of Internal Medicine, 93.
  39. Keys A., Keys M. (1959), Eat well and stay well, Doubleday, Garden City (NY); trad. it. di A. Fidanza, V. Poppi, Mangiare bene e stare bene [con la dieta me-diterranea], Piccin, Padova, 1962.
  40. Keys A., Keys M. (1975), How to eat well and stay well, the Mediterranean Way, Doubleday, Garden City (NY).
  41. Kromhout D., Menotti A., Blackburn H. (2002), Prevention of coronary heart disease: Diet, lifestyle and risk factors in the seven countries study, Kluwer, Nor-well (MA).
  42. La Vecchia C., Bosetti C. (2006), «Diet and cancer risk in Mediterranean countries: open issues», Public Health Nutrition, 9.
  43. Lanza Tomasi G. (2001), I luoghi del Gattopardo, Sellerio, Palermo.
  44. Latouche S. (1999), Le Défi de Minerve. Rationalité occidentale et raison méditerranéenne, La Découverte, Paris; trad. it. La sfida di Minerva. Razionalità occidentale e ragione mediterranea, Bollati Boringhieri, Torino, 2000.
  45. Latouche S. (2011), Vers une societé d’abondance frugale. Contresens et controverses sur la décroissance, Mille et une nuits, Paris; trad. it. Per un’abbon¬danza frugale. Malintesi e controversie sulla decrescita, Bollati Boringhieri, Torino, 2012.
  46. Lilliu G. (2002), La costante resistenziale sarda, Ilisso, Nuoro.
  47. Mack Smith D. (1998), La storia manipolata, Laterza, Roma-Bari.
  48. Mackenback J.P. (2007), «The Mediterranean diet story illustrates the “Why” questions are as important as the “How” questions in disease explanation», Jour¬nal of Clinical Epidemiology, 60.
  49. Mancini M., Stiemler J. (2004), «Diet for preventing cardiovascular diseases: Light from Ancel Keys, distinguished centenarian scientist», Nmcd – Nutritional, Me-tabolism and Cardiovascular Diseases, 14 (1).
  50. Mariotti L. (2012), «Valutazione d’insieme del patrimonio culturale intangibile italiano», in T. Scovazzi, B. Ubertazzi, L. Zagato (a cura di) (2012), Il patrimonio culturale intangibile nelle sue diverse dimensioni, Giuffré, Milano.
  51. Mariotti L. (2013), «La convenzione sul patrimonio intangibile e i suoi criteri di valorizzazione, tutela e protezione», Voci. Annuale di scienze umane, 10.
  52. Martinoni R. (2011), Troppo poco pazzi. Leonardo Sciascia nella libera e laica Svizzera, Olschki, Firenze.
  53. Masi G. (1996), Come leggere «Il Gattopardo» di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Mursia, Milano.
  54. Montanari M. (1997), L’Europa a tavola. Storia dell’alimentazione dal Medioevo a oggi, Laterza, Roma-Bari.
  55. Monteduro M., Buongiorno P., Di Benedetto S., Isoni A. (2015), Agroecology and Law. A Transdisciplinary Dialogue, Springer, Berlin.
  56. Moro E. (2013), «La dieta mediterranea tra i presocratici e l’Unesco. Retoriche di ancestralizzazione e politiche di patrimonializzazione», Voci. Annuale di scienze umane, 10.
  57. Moro E. (2014), La dieta mediterranea. Mito e storia di uno stile di vita, il Mulino, Bologna.
  58. Nenci G., Reverdin O. (1990), Hérodote et les peuples non-grecs, Entretiens sur l’Antiquité classique, tome XXXV, Fondation Hardt, Vandoeuvres-Genève.
  59. Nestle M. (1995), «Mediterranean Diets, Historical and research overview», American Journal of Clinical Nutrition, 61.
  60. Nigro S.S. (2012), Il principe fulvo, Sellerio, Palermo.
  61. Orlando F. (1998), L’intimità e la storia. Lettura del «Gattopardo», Einaudi, Tori-no.
  62. Pugliese Carratelli G. (1980), «La scuola medica di Parmenide a Velia», in Tra Cadmo e Orfeo. Contributi alla storia civile e religiosa dei Greci d’Occidente, il Mulino, Bologna.
  63. Raskin J. (1971), The Mythology of Imperialism, Random House, New York.
  64. Rossi Doria A. (1996), «La riflessione sull’uso pubblico della storia», Passato e presente, 39.
  65. Rubba R., Mancini F.P., Gentile M., Mancini M. (2007), «The Mediterranean Diet in Italy: An Update», in A.P. Simonopoulos, F. Visioli (eds.), More on Mediterranean Diets, World Review of Nutritional Dietetics, monographic issue.
  66. Said Edward W. (1978), Orientalism, Pantheon Books, New York; trad. it. Orientalismo, Bollati Boringhieri, Torino, 1991.
  67. Scepi G., Petrillo P.L. (2012), «La dimensione culturale della dieta mediterranea patrimonio immateriale dell’umanità», in G.M. Golinelli (a cura di), Patrimonio culturale e creazione di valore. Verso nuovi percorsi, Giuffré, Milano.
  68. Scovazzi T. (2012), La definizione di patrimonio culturale intangibile, in G.M. Golinelli (a cura di), Patrimonio culturale e creazione di valore. Verso nuovi percorsi, Giuffré, Milano.
  69. Skounti A., Tebbaa O. (2011), De l’immaterialité du patrimoine culturel, Unesco/Université Cadi Ayyad Marrakech, Marrakech.
  70. Stamler J. (2013), «Toward a modern Mediterranean diet for the 21st century», Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Disease, 23.
  71. Tomasi di Lampedusa G. (1958), Il Gattopardo, Feltrinelli, Milano.
  72. Toshima H., Koga Y., Blackburn H. (eds.) (1994), Lessons for science from the seven countries study: A 35-year collaborative experience in cardiovascular disease epidemiology, Springer, Tokyo.
  73. Trichopoulou A., Vasolopoulou E. (2000), «Mediterranean Diet and Longevity», British Journal of Nutrition, 84.
  74. Truswell A.S. (2010), Cholesterol and beyond. The research on the diet and coronary heart disease 1900-2000, Springer, Dordrecht.
  75. Vitello A. (2008), Giuseppe Tomasi di Lampedusa: il Gattopardo segreto, Sellerio, Palermo.
  76. Weber M. (1922), «Die drei reinen Typen der legittimen Herrschaft», Preussische Jahrbücher, 187; trad. it. I tre tipi puri di dominio legittimo, Donzelli, Roma, 2012.

Alessandro Isoni, La dieta mediterranea: una nuova forma di orientalismo? in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 2-3/2015, pp 132-153, DOI: 10.3280/AIM2015-002009