Dalla pericolosità sociale all’analisi del rischio di recidiva di reato per i soggetti con malattia mentale. Prospettiva storica e riflessi attuali in Italia

Titolo Rivista RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Autori/Curatori Laura Castelletti, Ettore Straticò
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/1
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 133-150 Dimensione file 1679 KB
DOI 10.3280/RSF2016-001009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La definitiva chiusura degli OPG impone nel nostro Paese di ripensare modelli organizzativi e trattamentali per i pazienti autori di reato. L’isolamento che la psichiatria delle Misure di Sicurezza e della cura dei soggetti autori di reato ha sofferto nelle ultime decadi obbliga un rapido riaggiornamento delle pratiche e dei sistemi di valutazione dedicati a questa specifica popolazione. Considerate le ragioni storiche all’origine del ritardo accumulato dal nostro Paese rispetto ad altre realtà continentali, il presente lavoro si propone di indagare gli ambiti legislativi e clinico trattamentali necessitanti revisione. I contenuti della Legge 81/14 in particolare invitano a una riflessione sulle molteplici, specifiche dimensioni di rischio ed outcome da considerare nei percorsi terapeutico-riabilitativi dei soggetti in Misura di Sicurezza, percorsi a tutt’oggi ad elevato grado di discrezionalità e soggettività e sganciati nella maggior parte dei casi dalle pratiche dotate di evidenze in letteratura internazionale.;

Keywords:Psichiatria forense, pericolosità sociale, valutazione rischio di recidiva violenta, analisi dei bisogni.

  1. [1] Legge 17 febbraio 2012, n. 9. Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20/02/2012. http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2012/02/20/012G0026/sg
  2. [2] Legge 30 maggio 2014, n. 81. Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31/05/2014. http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2014/5/31/14G00093/sg
  3. [3] Lombroso C. L’uomo delinquente, in rapporto all’antropologia, alla giurisprudenza ed alla psichiatria (Torino: Fratelli Bocca; 1897). Milano: Bompiani; 2006.
  4. [4] Ferri E. L’imputabilità e la negazione del libero arbitrio. Bologna: Zanichelli 1881.
  5. [5] Pelissero M. Il doppio binario nel sistema penale italiano. Diritto Penale Contemporaneo 2011.
  6. [6] Legge 26 luglio 1975, n. 354. Norme sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà (GU n.212 del 9-8-1975 - Suppl. Ordinario ).
  7. [7] De Vito CG. Forensic psychiatric units in Italy from the 1960s to the present. International Journal of Law and Psychiatry 2014; 37: 127-134.
  8. [8] Andreoli V. Anatomia degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari Italiani, Dipartimento Amministrazione Penitenziaria. Roma: Ufficio Studi e Ricerche; 2002.
  9. [9] Harty MA, Tighe J, Leese M, Thornicroft G. Inverse care for mentally ill prisoners: unmet needs in forensic mental health services. Journal of Forensic Psychiatry and Psychology 2003; 14: 600-614.
  10. [10] DPCM del 1/4/2008 Allegato C. Linee di indirizzo per gli interventi negli ospedali psichiatrici giudiziari (OPG) e nelle case di cura e custodia. [11] Collica MT. La crisi del concetto di autore non imputabile “pericoloso”. Diritto Penale Contemporaneo 2012.
  11. [12] Mangione A. La misura di prevenzione fra dogmatica e politica criminale. Padova: Cedam; 2001.
  12. [13] Fornari U. Lettura Magistrale: “La responsabilità professionale degli operatori psichiatrici nella gestione del rischio del comportamento violento”. Bergamo: VII Congresso Nazionale Coordinamento Spdc, “Il futuro degli SPDC tra continuità e innovazione”, 8 novembre 2014.
  13. [14] Catanesi R. Superare l’equivoco. Comunicato Stampa. Soc. It. Psichiatria, 2014. http://www.ispcapp.org/docs/OspedaliPG/Societa_Psichiatria.swf
  14. [15] Dowsett J. Measurement of risk by a community forensic mental health team. Psychiatric Bulletin 2005; 29: 9-12.
  15. [16] Khiroya R, Weaver T, Maden T. Use and perceived utility of structured violence risk assessments in English medium secure forensic units. Psychiatric Bulletin 2009; 33: 129-132.
  16. [17] Mossman D. Assessing predictions of violence: being accurate about accuracy. Journal of Consulting and Clinical Psychology 1994; 62: 783-792.
  17. [18] Steadman H, Cocozza J. Careers of Criminally Insane. Lexington Mass: Lexington books; 1974.
  18. [19] Douglas K. Version 3 of the Historical-Clinical-Risk management-20 (HCR-20): relevance to violence risk assessment and management in forensic conditional release contexts. Behavioral Sciences and Law 2014; 32: 557-576.
  19. [20] Swanson JW, Holzer CE, Ganju VK. Violence and psychiatric disorder in the community: evidence from the Epidemiologic Catchment Area surveys. Hospital and Community Psychiatry 1990; 41: 761-770.
  20. [21] Fazel S, Langstrom N, Hjern A, Grann M, Lichtenstein P. Schizophrenia, substance abuse and violent crime. JAMA 2009; 301 (19): 2016-2023.
  21. [22] Hodgins S, Cree A, Khalid K, Sainz-Fuentes R, Shortt M, Mak T, et al. Do community mental health teams caring for severely mentally ill patients adjust treatments and services based on patients’ antisocial or criminal behaviours? European Psychiatry 2009; 24: 373-379.
  22. [23] Douglas K, Guy LS, Hart SD. Psychosis as a risk factor for violence to others: a meta-analysis. Psychological Bulletin 2009; 135: 679-706.
  23. [24] Allnutt S, Ogloff J, Adams J, O’Driscoll C, Daffern M, Carroll A, Nanayakkara V, Chaplow D. Managing aggression and violence: the clinician’s role in contemporary mental health care. Australian and New Zealand Journal of Psychiatry 2013; 47: 728-736.
  24. [25] Monahan J. The prediction of violent behaviour: toward a second generation of theory and policy. American Journal of Psychiatry 1984; 47: 511-521.
  25. [26] Yang M, Wong S, Coid J. The Efficacy of Violence Prediction: a meta-analytic comparison of nine risk assessment tools. Psychological Bulletin 2010; 136: 740-767.
  26. [27] Singh JP, Grann M, Fazel S. A comparative study of violence risk assessment tools: a systematic review and metaregression analysis of 68 studies involving 25.980 participants. Clinical Psychology Review 2011; 31: 499-513.
  27. [28] Castelletti L, Rivellini G, Straticò E. Predictive validity of violence risk assessment tools, implications for forensic and general psychiatry in Italy. A literature review. Journal of Psychopatology 2014; 20:153-162.
  28. [29] Maden A. Treating violence, a guide to risk management in mental health. Oxford: Oxford University Press; 2007, p. 109-112.
  29. [30] Bonta J. Offender risk assessment. Criminal Justice and Behaviour 2002; 29: 355-379.
  30. [31] Haque Q, Webster C. Structured professional judgement and sequential redirections. Criminal Behaviour Mental Health 2013; 23: 241-251.
  31. [32] Ullrich S, Keers R, Coid J. Delusions, anger, and serious violence: new findings from the MacArthur Violence Risk Assessment Study. Schizophrenia Bulletin 2014; 40:1174-81.
  32. [33] Douglas K, Hart SD, Webster C, Belfrage H. HCR-20 V3: assessing risk for violence: user guide. Mental Health, Law and Policy Institute, Simon Fraser University; 2013.
  33. [34] Dolores JC, Redding RE. The effects of different forms of risk communication on judicial decision making. International Journal of Forensic Mental Health 2009; 8:142-146.
  34. [35] Mossman D. Critique of Pure Risk Assessment or, Kant meets Tarasoff. University of Cincinnati Law Review 2006; 75: 523-609.
  35. [36] Nielssen O. Scientific and ethical problems with risk assessment in clinical practice. Australian and New Zealand Journal of Psychiatry 2012; 47:1198-1199.
  36. [37] Straticò E. L’Empowerment e i Servizi di Salute Mentale. Roma: CIC Edizioni Internazionali; 2009.
  37. [38] Webster C, Martin M, Brink J, Nicholls T, Desmarais S. Short-term assessment of risk and treatability (START). Coquitlam: St. Joseph’s Healthcare Hamilton, Forensic Service, BC Mental Health and Addiction Services, British Columbia, Canada; 2009.
  38. [39] Shinkfield G, Ogloff J. A review and analysis of routine outcome measures for forensic mental health services. International Journal of Forensic Mental Health 2014; 13: 252-271.
  39. [40] Castelletti L, Lasalvia A. La valutazione dei bisogni di cura nei pazienti psichiatrici autori di reato. Il ruolo della Camberwell Assessement of Need – Forensic Version (CANFOR). In: Rapporto Istisan. Roma: ISS; 2013

  • L'integrazione come archetipo della trasformazione dell'OPG di Castiglione delle Stiviere in Sistema Polimodulare di REMS in RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA 1/2017 pp.55
    DOI: 10.3280/RSF2017-001005

Laura Castelletti, Ettore Straticò, Dalla pericolosità sociale all’analisi del rischio di recidiva di reato per i soggetti con malattia mentale. Prospettiva storica e riflessi attuali in Italia in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 1/2016, pp 133-150, DOI: 10.3280/RSF2016-001009