Donne nel dopoguerra: associazionismo di massa e minoranze

Titolo Rivista STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI
Autori/Curatori Patrizia Gabrielli
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/68
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 5-30 Dimensione file 163 KB
DOI 10.3280/SPC2015-068001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

This issue offers an overview of the commitment of women’s organizations that, after the Second Worl War, remained independent from political parties and opposed the idea of polarization that had proliferated since the first years of the cold war. Particularly, the focus is on the "Alleanza femminile", the "Cndi" and the "Partito d’azione", and on some biographical highlights of women that in those years were engaged both politically and culturally and that took part in Italian reconstruction through a dialogue with the "Unione donne italiane" and the "Centro italiano femminile". These women worked hard for the statement and the development of democracy and of new gender models, calling people’s attention to some aspects concerning public decency and morality. Morover, they carried on a significant pedagogical and educational action, whose aim was the construction of a responsible citizenship;

  1. Aiardi A. (1998), Scritti e interventi di Maria Federici. Una donna protagonista nel movimento cattolico, nella politica dell’emigrazione, Andromeda, Teramo.
  2. Anselmi T., Vinci A. (2006), Storia di una passione politica, Sperling & Kupfer, Milano.
  3. Associazione nazionale donne elettrici (s.d.), Il compito dell’Ande nella campagna elettorale, Tipografia Lamagna, Roma.
  4. Bagnoli P. (2012), Piero Calamandrei: l’uomo del Ponte, fuori/onda, Trento.
  5. Ballestra S. (1996), Joyce L. una vita contro. Diciannove conversazioni incise su nastro, Baldini e Castoldi, Milano.
  6. Ballini P.L., Ridolfi M. (a cura di) (2002), Storia delle campagne elettorali, Bruno Mondadori, Milano.
  7. Benvenuti P., Gristina D. (1998), La donna e il servizio sociale. Identità sessuale e professionale dell’assistente sociale, FrancoAngeli, Milano.
  8. Bodei R. (1988), Il noi diviso. Ethos e idee dell’Italia repubblicana, Einaudi, Torino.
  9. Buttafuoco A. (1998), Cronache femminili. Temi e momenti della stampa emancipazionista in Italia dall’unità al fascismo, Dipartimento di studi storico-sociali e filosofici, Università degli studi di Siena, Arezzo.
  10. Cagnolati A. (a cura di) (2010), Maternità militanti: impegno sociale tra educazione ed emancipazione, Aracne, Roma.
  11. Certoma G.A. (a cura di) (2005), Guido Calogero e Maria Calogero Comandini. Il servizio sociale in una nuova democrazia moderna antologia degli scritti, 1946-1961, Sensibili alle Foglie, Dogliani.
  12. Chiaia M. (2014), Donne d’Italia. Il Centro italiano femminile, la Chiesa, edizioni Studium, Roma.
  13. Chiappano A. (2004), Ricordi di adolescenza. Intervista a Tina Anselmi, in «Protagonisti», n. 86, pp. 49-57.
  14. Ciuffoletti Z., de Ruggiero A. (2008), Bianca Bianchi, in P.L. Ballini (a cura di), I deputati toscani all’Assemblea costituente, Consiglio regionale della Toscana, Firenze, pp. 143-154.
  15. Cndi (1975), Teresita Sandesky Scelba e i suoi tempi, Cndi, Roma.
  16. Colarizi S. (2007), Il nuovo volto dell’Italia repubblicana. I mutamenti del costume, in «Studi e ricerche di storia contemporanea», n. 68, pp. 149-161.
  17. Il Comitato promotore (s.d.), C. Garabelli Orlando, Associazione nazionale donne elettrici, s.n., s.l.
  18. Corradi S. (2005), Alle radici di un approccio pedagogico alla società della conoscenza. Ricordo di Anna Lorenzetto, in G. Alessandrini (a cura di), Pedagogia e formazione nella società della conoscenza, FrancoAngeli, Milano.
  19. Crain Merz N. (2013), L’illusione della parità. Donne e questione femminile in Giustizia e Libertà e nel Partito d’azione, FrancoAngeli, Milano.
  20. Dau Novelli C., (a cura di) (1995), Donne del nostro tempo. Il Centro italiano femminile (1945-1995), edizioni Studium, Roma.
  21. Dellavalle M. (2008), Le radici del servizio sociale in Italia. L’azione delle donne: dalla filantropia politica all’impegno nella Resistenza, Celid, Torino.
  22. De Luna G. (1994), Partiti e società negli anni della ricostruzione, in Storia dell’Italia repubblicana, Einaudi, Torino.
  23. De Maria C. (2015), Il lavoro di comunità e ricostruzione civile in Italia. Margherita Zoebeli e il centro educativo italo-svizzero di Rimini, Viella, Roma.
  24. Di Nicola L. (2012), Mercurio: storia di una rivista 1944-1948, Il Saggiatore-Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Milano.
  25. Dogliani, P, Ridolfi M. (a cura di) (2007), 1946. I comuni al voto. Elezioni amministrative, partecipazione delle donne, la Mandragora editrice, Imola.
  26. Federici M. (1945), Invito al Cif, in «Cif. Bollettino di attività del centro italiano femminile», giugno.
  27. Forlenza R. (2009), Le elezioni amministrative della prima repubblica. Politica e propaganda locale nell’Italia del secondo dopoguerra (1946-1956), Donzelli, Roma.
  28. Franchi A. (1946), Cose d’ieri dette alle donne d’oggi, con prefazione di V.E. Alfieri, Hoepli, Milano,
  29. Gabrielli P. (2000), “Il club delle virtuose”. Udi e Cif nelle Marche dall’antifascismo alla guerra fredda, il lavoro editoriale, Ancona.
  30. Gabrielli P. (2005), La pace e la mimosa: l’Unione donne italiane e la costruzione politica della memoria (1944-1955), Donzelli, Roma.
  31. Gabrielli P. (2009), Il 1946, le donne, la Repubblica, Donzelli, Roma.
  32. Gagliani D. (1992), Welfare State come umanesimo e antipatronage. Un’esperienza delle don-ne nel secondo dopoguerra, in D. Gagliani, M. Salvati (a cura di), La sfera pubblica femminile. Percorsi di storia delle donne in età contemporanea, Clueb, Bologna, pp. 163-178.
  33. Gaiotti De Biase P. (a cura di) (1996), I cattolici e il voto alle donne, Società editrice internazionale, Torino.
  34. Garofalo A. (1951), La pace è di tutti, in «Il Ponte», gennaio, n. 1.
  35. Garofalo A. (1956), L’italiana in Italia, Editori Laterza, Roma-Bari.
  36. Gentile E. (1997), La grande Italia. Ascesa e declino del mito della nazione nel ventesimo secolo, Mondadori, Milano.
  37. Gelsomini E. (2009), Le campagne elettorali della prima Repubblica (1948-1963), Lacaita, Manduria-Roma.
  38. Giolitti A. (2015), Di guerra e di pace. Diario partigiano (1944-45), a cura di R. Giolitti, M. Salvati, Donzelli, Roma.
  39. Inaudi S. (2010), Libertà e partecipazione. Associazionismo femminile a Torino negli anni del boom economico, Edizioni Seb27, Torino.
  40. Lorenzetto A. (1994), Dal profondo Sud. Storia di un’idea, Studium, Roma.
  41. Malan F. (1998), Una generazione senza riposo, in L. Derossi (a cura di), 1945 il voto alle donne, FrancoAngeli, Milano, pp. 167-172.
  42. Martini M. (1998), L’Associazione nazionale donne elettrici, in L. Derossi (a cura di), 1945 il voto alle donne, FrancoAngeli, Milano.
  43. Michetti M., Repetto M., Viviani L. (1984), Udi: laboratorio politico delle donne. Idee materiali per una storia, Cooperativa libera stampa, Roma.
  44. Morelli M.T.A. (a cura di) (2007), Le donne della Costituente, con una introduzione di C. Dau Novelli, Laterza, Roma-Bari.
  45. Moro G. (1998), Manuale di cittadinanza attiva, Carocci, Roma.
  46. Murialdi P. (1973), La stampa italiana del dopoguerra, Laterza, Roma-Bari.
  47. Murialdi P. (1998), La stampa nell’età della Costituente, in P.L. Ballini (a cura di), 1946-1948: Repubblica, Costituente, Costituzione: mostra storica, bibliografica, documentaria, Biblioteca nazionale centrale di Firenze-Polistampa, Firenze, pp. 39-48.
  48. Noce T. (1977), Rivoluzionaria professionale, Bompiani, Milano.
  49. Pieroni Bortolotti F. (1974), Socialismo e questione femminile in Italia 1892-1922, Mazzotta, Milano.
  50. Pivato S., Ridolfi M. (a cura di) (2008), I colori della politica. Passioni, emozioni e rappresentazioni nell’età contemporanea, Centro sammarinese di studi storici, San Marino.
  51. Pombeni P. (1978), Questione istituzionale e battaglia per il potere nella campagna per le elezioni del 2 giugno 1946, in R. Ruffilli (a cura di), Costituzione e lotta politica. La stampa e le scelte costituzionali, Vallecchi, Firenze, pp. 3-45.
  52. Radeschi M. (a cura di) (2010), Frida Malan e il segno del suo tempo, Zamorani, Torino.
  53. Ridolfi M. (1996), L’immaginario repubblicano. “Amor di patria”, apprendistato democrati-co e mito di fondazione, in M. Ridolfi, N. Tranfaglia, 1946: la nascita della repubblica, Laterza, Roma-Bari, pp. 21-42.
  54. Ridolfi M. (2014), La politica dei colori. Emozioni e passioni nella storia d’Italia dal risorgimento al ventennio fascista, le Monnier, Firenze.
  55. Ridolfi M. (2015), Italia a colori. Storia delle passioni politiche dalla caduta del fascismo ad oggi, le Monnier, Firenze.
  56. Riviello A.M. (2000), Ho imparato tre cose. Conversazioni con Giglia Tedesco, CalicEditori, Potenza.
  57. Rosselli A. (1945), Strade vecchie e strade nuove, in «Uguaglianza!», pp. 3-9.
  58. Salvini E. (2013), Ada e le altre. Donne cattoliche tra fascismo e democrazia, FrancoAngeli, Milano.
  59. Scarantino A. (2006), Donne per la pace. Maria Bajocco Remiddi e l’Associazione internazionale madri unite per la pace nell’Italia della guerra fredda, FrancoAngeli, Milano.
  60. Taricone F. (1992), Una tessera del mosaico. Storia della Fildis, Antares, Pavia.
  61. Taricone F. (2001), Il Centro italiano femminile. Dalle origini agli anni settanta, FrancoAngeli, Milano.
  62. Torraca J., La mia storia, Epsylon, Roma.
  63. Zancan M. (a cura di) (2005), Alba De Céspedes, il Saggiatore, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Milano.

Patrizia Gabrielli, Donne nel dopoguerra: associazionismo di massa e minoranze in "STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI" 68/2015, pp 5-30, DOI: 10.3280/SPC2015-068001