Produttività, nuove tecnologie e divari regionali in Italia

Titolo Rivista QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria
Autori/Curatori Susanna Mantegazza, Cecilia Jona-Lasinio, Simona Iammarino
Anno di pubblicazione 2006 Fascicolo 2005/3
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. Dimensione file 175 KB
DOI
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Productivity, Ict and Regional Disparities in Italy - The requirements of the current "knowledge-based economy" and the contribution of Information and Communication Technology (Ict) to socioeconomic change are very likely to have a significant impact upon regional differentials in the European Union. So far, however, it is rather unclear whether the new paradigm will spur greater socioeconomic cohesion or, on the contrary, stronger territorial polarisation. This paper focuses on the distribution of Italian Ict - producing small and medium enterprises and on the relationship between some structural variables - regional location and industrial sector - and labour productivity levels. The aim is to shed some light on the role that Tic productions might have with respect to the regional divide of the Italian economy, traditionally among the most striking in the European area.

Susanna Mantegazza, Cecilia Jona-Lasinio, Simona Iammarino, Produttività, nuove tecnologie e divari regionali in Italia in "QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria" 3/2005, pp , DOI: